Architettura e Memoria: inizia la ricerca sulle discriminazioni contro gli architetti ebrei

Il 29 giugno 1939, nel contesto della promulgazione delle leggi razziali, un provvedimento del regime fascista ordinava la cancellazione dei nomi degli ebrei dagli albi professionali entro il febbraio 1940, prescriveva la totale cessazione di qualsiasi prestazione lavorativa da parte di cittadini di “razza ebraica” e offriva la possibilità ai clienti non ebrei di revocare […]

Architettura e Memoria. Un nuovo progetto europeo di ricerca e divulgazione culturale

Al via il nuovo progetto culturale promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con altri Ordini italiani e istituzioni culturali, tra cui la Fondazione CDEC, realizzato grazie al finanziamento della Commissione Europea: un’iniziativa di sensibilizzazione sulle discriminazioni subite dagli architetti ebrei durante il regime nazifascista. Architettura e memoria è un progetto culturale elaborato da una […]

Convegno – Donne ebree d’Italia: studi e testimonianze

La Fondazione CDEC presenta: I Settimana internazionale di studi sull’ebraismo italiano Foresteria Monastero di Camaldoli, 3-8 luglio 2022 Scarica la locandina con il programma completo Il tema proposto per la prima edizione delle Settimane internazionali di studi sull’ebraismo italiano è quello del contributo dato dalle “Donne ebree d’Italia” alla cultura in tutti i suoi molteplici […]