Sulla distorsione e banalizzazione della Shoah

Una dichiarazione dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC L’uso distorto e la banalizzazione della Shoah costituiscono un insulto alla memoria delle vittime e dei sopravvissuti, intaccano la comprensione della storia, nutrono teorie cospirative e neo-nazionaliste, traghettano antiscientismo, sovranismo, negazione della Shoah, antisemitismo, e sono distruttive dei valori di democrazia e libertà su cui sinora si è […]

Letture consigliate – Estate 2021

La biblioteca della Fondazione CDEC ha selezionato otto libri che consigliamo come letture estive. Ecco qua le recensioni curate dai ragazzi del Servizio Civile Universale, volontari presso la nostra Fondazione. #letteraturaebraica #bibliotecaFondazioneCDEC #ilCDECconsiglia E la sposa chiuse la porta, Ronit Matalon A poche ore dal suo matrimonio, Marghi si chiude a chiave nella camera dei genitori, senza volerne […]

Da Il Cairo a Milano: il fondo Ghil Busnach sulla Digital Library

Di recente abbiamo reso disponibile sulla nostra Digital Library il fondo Ghil Busnach che si compone di 44 fotografie. Le fotografie di famiglia che compongono il fondo fotografico furono selezionate e consegnate già in riproduzione digitale da Ghil Busnach alla Fondazione CDEC già nell’ottobre 2013. Il fondo documenta principalmente la vita ebraica nella città de […]

Terzo Seminario residenziale per docenti a Padova – #LearnAct

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza   Terzo seminario residenziale nazionale per docentiProgramma Europe for CitizensLearning from the Past, Acting for the Future – European Citizens Stand Up Against Injustice Imparare dal passato, Agire per il futuro – Shoah, antisemitismo, diritti umani nell’educazione Padova, 29 agosto – 2 settembre 2021 Bando di partecipazione […]