Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945

Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell’ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di […]

Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)

Nel settembre 1938 l’espulsione repentina degli ebrei dal settore scolastico italiano, attuata con esattezza burocratica dal sistema educativo nazionale, venne accolta con incredulità e sgomento dalle vittime. Dopo decenni di educazione a una adesione sincera alla patria e di fedeltà alla casa regnante, gli ebrei si videro esclusi dalla vita civile sulla base di un […]

“…ma poi, che cos’é un nome?”

Scarica qui il catalogo digitale della mostra   Palazzo La Triennale23 ottobre – 18 novembre 2018Orario: martedì – domenica, 10.00-20.30 Inaugurazione, martedì 23 ottobre ore 18.30 In occasione dell’80° anniversario dell’emanazione delle Leggi antiebraiche, nell’ambito delle iniziative di “Milano è Memoria – Gabinetto del Sindaco del Comune di Milano“, la Fondazione CDEC insieme all’Università degli Studi di Milano, […]