Memorie: le prime edizioni delle testimonianze dei sopravvissuti

In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della […]

30|01 ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi

Nel 1955, a dieci anni dalla Liberazione, in un breve articolo intitolato “Anniversario” Primo Levi rifletteva con amarezza sul tema della memoria dei campi di sterminio. Osservava che quegli eventi non solo erano “lungi dall’essere diventati storia” ma si avviavano verso “la più completa dimenticanza”. Si chiedeva quindi se quel “compito di portare testimonianza” che […]

La Memoria che cura – Conferenza

Nel 2017 la psicoanalista Susanna Baldi ha incontrato Leonarda Papa, sopravvissuta alla strage nazi fascista di Vinca (Massa e Carrara) dell’agosto del 1943. Quest’incontro ha ispirato Gli occhi nelle lacrime, un racconto che l’autrice legge da più di due anni in molteplici contesti, come scuole e biblioteche. La Fondazione CDEC propone la conferenza La Memoria […]

Nuovo accordo quadro per la Memoria della Shoah con La Sapienza

Lunedì 24 ottobre, presso la Sala del Senato accademico, la Fondazione CDEC ha firmato un nuovo accordo quadro con l’Università La Sapienza di Roma, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), Fondazione Museo della Shoah, Comunità ebraica di Roma, e il Museo Nazionale dell’ Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) per attivare un nuovo progetto sullo […]