23 luglio 1944 – Fili di memoria: la storia della deportazione degli ebrei di Rodi 

Il 23 luglio 1944 la comunità ebraica di Rodi e Coo — all’epoca possedimenti italiani nel Mar Egeo —  fu deportata nel viaggio più lungo tra le deportazioni europee. Ottant’anni dopo, nel maggio 2024, la Fondazione CDEC ha riportato alla luce questa pagina ancora poco conosciuta della storia italiana inaugurando il progetto Ebrei di Rodi. Eclissi di […]

Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presenta Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024. Attraverso un’installazione fisica e il portale digitale Ebrei di Rodi 1944, il progetto mira a una rappresentazione visiva dei risultati della pluriennale ricerca sulla comunità ebraica del Dodecaneso, presente sulle isole da […]

23|07 Le eccezioni alla deportazione del 23 luglio 1944 – Nuovi approfondimenti sugli Ebrei di Rodi

Il 23 luglio 1944 l’intera comunità ebraica di Rodi e Coo, all’epoca possedimenti del Regno d’Italia, viene deportata al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità. 1944 – 2024, la Fondazione CDEC partecipa alle commemorazioni dell’80° anniversario della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani del mare Egeo, […]

Il centenario di Goti Bauer – Il suo archivio personale e l’intervista del 1987

Oggi, 29 luglio 2024, Agata Herskovits, nota anche come Goti Bauer, compie 100 anni. Nata il 29 luglio 1924 a Berehovo, allora Cecoslovacchia, Goti Bauer si trasferì a Fiume nel 1929 con i genitori, Luigi Herskovits e Rosa Amster, e il fratello minore. La situazione diventò difficile con l’emanazione delle leggi razziali del 1938 e […]