L’Università di Milano e le leggi antiebraiche | Documenti in mostra

22 gennaio 2025 – 23 febbraio 2025  Martedì 21 gennaio alle 18.00 inaugura al Memoriale della Shoah “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche“, un’esposizione di documenti incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e […]

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite con Elia Schilton

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. L’iniziativa viene presentata al termine del pluriennale percorso di ricerca condotto dalla storica Liliana […]

Hashomer Hatzair – Un “Gran Movimento” in fase di catalogazione

Questo autunno abbiamo concluso la catalogazione dei primi materiali del fondo “Hashomer Hatzair” raccolti nel corso del 2023 grazie alla preziosa collaborazione con i ragazzi e le ragazze del movimento giovanile a Milano. Si tratta della documentazione collezionata a Milano in seguito alle celebrazioni per il centenario e il centodecimo anniversario dell’Hashomer Hatzair, svoltesi nel […]

Dalla fuga alla lotta: il nuovo saggio di Liliana Picciotto

Siamo felici di segnalare la pubblicazione del saggio Dalla fuga alla lotta. Ebrei stranieri nella Resistenza italiana: il caso delle Valli di Cuneo, scritto da Liliana Picciotto. Inserito nel volume Storia della Resistenza italiana internazionale, a cura di Chiara Colombini e Carlo Greppi, questo importante contributo approfondisce il tema del ruolo degli ebrei nella Resistenza italiana, in continuità con il progetto […]

QUEST n.26 – Jewish Experiences during the Great Depression in East Central Europe (1929 – 1934)

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: QUEST n. 26 – Jewish Experiences during the Great Depression in East Central Europe (1929 – 1934) issue 26 / n. 2 (2024) a cura di Ulrich Wyrwa e Klaus Richter Se riconosciamo che l’impatto della Grande Depressione sugli ebrei europei è […]

Laboratori didattici: offerta formativa 2024-2025

L’offerta formativa della Fondazione CDEC utilizza un approccio pratico e interattivo per esplorare diversi aspetti della storia e della cultura ebraica, nonché delle metodologie di studio e ricostruzione degli eventi storici. I laboratori proposti sono progettati per coinvolgere studenti e studentesse di varie fasce d’età, offrendo un’esperienza formativa che si avvale del patrimonio della Biblioteca […]

Una shopper d’autore: l’Illustrazione di Anna Parini per la Fondazione CDEC

Quanto è bella la shopper della Fondazione CDEC? Tantissimo! Realizzata in tela, si distingue per l’illustrazione di Anna Parini, artista di fama internazionale che ci ha aiutato a tradurre visivamente l’essenza della nostra attività pluridecennale. Nell’immagine da lei ideata, volti di persone appaiono su libri e documenti per trasmetterci, nelle parole di Anna: “come la storia e […]

Il bilancio sociale del 2023

Nel corso del 2023 il nostro istituto è stato protagonista di progetti nazionali e internazionali, iniziative culturali, convegni e seminari, confermando il suo ruolo di principale istituto italiano di storia e documentazione dell’ebraismo contemporaneo in Italia.  Nel nostro bilancio sociale 2023 potete scoprire nel dettaglio tutte le attività e i risultati dell’anno passato. Il fine […]

L’antisemitismo e le sue metamorfosi – Il nuovo libro a cura di Milena Santerini

È uscito in libreria “L’antisemitismo e le sue metamorfosi”, una raccolta di saggi curata da Milena Santerini per la casa editrice Giuntina. Il volume analizza le molteplici forme e declinazioni dell’ostilità antiebraica grazie all’approfondimento di un ampio spettro di argomenti e al contributo di importanti esperti del settore. Un lavoro collettivo che ripercorre l’evoluzione di […]