16|05 – 16|06 Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali – Corso di formazione

Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali Un percorso dedicato all’approccio combinato tra lettura e testometria digitale per la comprensione dei testi 16 maggio (online) e 16 giugno (Milano) CERV-2023-CITIZENS-REM Audio Visuals and Languages Analysis Network for Cultural Heritage in Europe – Avalanche of Democracy  #AVALANCHE Nell’ambito del progetto europeo Avalanche, la Fondazione Centro […]

SAVE THE DATE 19-24|10 Seminario residenziale nazionale per docenti e professionisti dell’istruzione

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza il Settimo seminario residenziale nazionale per docenti e professionisti dell’istruzione Milano, 19 – 24 ottobre 2025 La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights – Istituto Olga Lengyel per gli studi sulla Shoah […]

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, […]

San Vittore: esperienze di ieri, voci di oggi

A ottanta anni dalla Liberazione, i detenuti incontrano le testimonianze di chi fu incarcerato durante la guerra In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presentano un laboratorio di scrittura rivolto a detenuti e detenute […]

Il tuo 5×1000 alla Fondazione CDEC

La dichiarazione dei redditi è un’ottima occasione per sostenere il lavoro della Fondazione CDEC senza alcun aggravio fiscale.  Nell’immagine che l’illustratrice di fama internazionale Anna Parini ha ideato per tradurre visivamente l’essenza dell’attività della nostra Fondazione, volti di persone appaiono su libri e documenti. Con la sua illustrazione, Anna ha voluto trasmetterci “come la storia e le testimonianze ci […]

L’antisemitismo in Italia nel 2024 – La relazione annuale dell’Osservatorio della Fondazione CDEC

L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC produce ogni anno una Relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia. Grazie a collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali il nostro centro di analisi ha messo a punto anche per il 2024 un documento articolato che offriamo […]

Memorie: le prime edizioni delle testimonianze dei sopravvissuti

In occasione dell’80° anniversario della liberazione nel campo di concentramento di Auschwitz e del 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, proponiamo una selezione di alcune prime edizioni di volumi di testimonianza che conserviamo in Biblioteca. Si tratta di testi che raccontano la vita nei campi di concentramento e la realtà della […]

L’Università di Milano e le leggi antiebraiche | Documenti in mostra

22 gennaio 2025 – 23 febbraio 2025  Martedì 21 gennaio alle 18.00 inaugura al Memoriale della Shoah “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche“, un’esposizione di documenti incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e […]

20-26|01 Storie di Resistenti Ebrei a Radio 3 Suite con Elia Schilton

In occasione del Giorno della Memoria e nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, Rai Radio 3 e Fondazione CDEC mandano in onda “Storie di Resistenti ebrei” un progetto che racconta sette vicende di cittadini ebrei italiani che hanno partecipato alla lotta contro il nazifascismo. L’iniziativa viene presentata al termine del pluriennale percorso di ricerca condotto dalla storica Liliana […]

Hashomer Hatzair – Un “Gran Movimento” in fase di catalogazione

Questo autunno abbiamo concluso la catalogazione dei primi materiali del fondo “Hashomer Hatzair” raccolti nel corso del 2023 grazie alla preziosa collaborazione con i ragazzi e le ragazze del movimento giovanile a Milano. Si tratta della documentazione collezionata a Milano in seguito alle celebrazioni per il centenario e il centodecimo anniversario dell’Hashomer Hatzair, svoltesi nel […]