L’Università di Milano e le leggi antiebraiche | Documenti in mostra

22 gennaio 2025 – 23 febbraio 2025 

Ph: Veranda della Scuola ebraica di via Eupili, foto di gruppo (1942). Al centro Giuliana Fiorentino; vi si riconosce anche Giorgio Schreiber (primo da sinistra), anch’egli espulso dall’Università di Milano. Archivio Fondazione CDEC

Martedì 21 gennaio alle 18.00 inaugura al Memoriale della Shoah “L’Università di Milano e le leggi antiebraiche“, un’esposizione di documenti incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino. I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e di soffermarsi su alcune delle figure rilevanti di docenti e assistenti che con questa si dovettero confrontare, tentando di resistere al precipitare degli eventi e cercando di trovare una nuova dimensione alla loro esistenza. A una prima parte riguardante il preliminare censimento e l’applicazione dei Provvedimenti per la difesa della razza italiana (circolari ministeriali, elenchi e comunicazioni rettorali), seguirà quindi una seconda tappa, all’interno della quale si ricostruiranno le vicende umane e scientifiche di Mario Falco, Giuliana Fiorentino e Carlo Foà.

Info e prenotazioni | eventi@memorialeshoah.it.

*Dal 22 gennaio fino al 23 febbraio la visita della mostra sarà curata da Emanuele Edallo, Yuri Gallo, Luca Natali e Giovanni Rota ed è inclusa nel biglietto d’ingresso al Memoriale.

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Luca Natali, Laura Brazzo, Matteo Lenuzza, Stefano Fais