Pubblicazione “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić

È stato recentemente pubblicato il volume “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić.Attraverso la testimonianza diretta dell’autore, il libro racconta le vicende di sradicamento, prigionia e deportazione che colpirono gli ebrei dei Balcani -in particolare quelli residenti o rifugiati a Mostar, sua città natale- negli anni 1941-1943. La pubblicazione, curata […]

La Biblioteca della Fondazione CDEC è ora punto di prestito e ritiro del Sistema Bibliotecario di Milano!

Siamo felici di annunciare che la Biblioteca della Fondazione CDEC è ufficialmente entrata a fare parte del Sistema Bibliotecario di Milano come punto di prestito e restituzione. Cosa significa?Oltre a consultare e prendere in prestito i volumi del nostro catalogo, è ora possibile ritirare o restituire presso la nostra sede anche i libri prenotati tramite […]

Ma verrà pure la primavera – La storia di Giorgio Corinaldi

Una nuova pubblicazione a cura di Riccardo Abram Correggia ricostruisce la storia della famiglia Corinaldi. Il libro è disponibile per il prestito presso la Biblioteca della Fondazione CDEC.  «Ma verrà pure la primavera». Tina Bolaffi, romana di famiglia ebraica, scrive questa frase il 19.01.1942 a suo figlio Giorgio in una lettera. Fu l’ultima che Giorgio […]

16|05 – 16|06 Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali – Corso di formazione

Fonti storiche diaristiche sulla Shoah e strumenti digitali Un percorso dedicato all’approccio combinato tra lettura e testometria digitale per la comprensione dei testi 16 maggio (online) e 16 giugno (Milano) CERV-2023-CITIZENS-REM Audio Visuals and Languages Analysis Network for Cultural Heritage in Europe – Avalanche of Democracy  #AVALANCHE Nell’ambito del progetto europeo Avalanche, la Fondazione Centro […]

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, […]

San Vittore: esperienze di ieri, voci di oggi

A ottanta anni dalla Liberazione, i detenuti incontrano le testimonianze di chi fu incarcerato durante la guerra In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presentano un laboratorio di scrittura rivolto a detenuti e detenute […]

Il tuo 5×1000 alla Fondazione CDEC

La dichiarazione dei redditi è un’ottima occasione per sostenere il lavoro della Fondazione CDEC senza alcun aggravio fiscale.  Nell’immagine che l’illustratrice di fama internazionale Anna Parini ha ideato per tradurre visivamente l’essenza dell’attività della nostra Fondazione, volti di persone appaiono su libri e documenti. Con la sua illustrazione, Anna ha voluto trasmetterci “come la storia e le testimonianze ci […]

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto. Figure e forme dell’esperienza ebraica in Italia negli ultimi due secoli. In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel […]

L’antisemitismo in Italia nel 2024 – La relazione annuale dell’Osservatorio della Fondazione CDEC

L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC produce ogni anno una Relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia. Grazie a collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali il nostro centro di analisi ha messo a punto anche per il 2024 un documento articolato che offriamo […]

Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers

Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC. Il tema prescelto per […]