ARCHIVI APERTI 2025 – Fotografia Resistente

Anche quest’anno la Fondazione CDEC partecipa ad Archivi Aperti, la rassegna organizzata da Rete Fotografia che per questa edizione è dedicata alla Resistenza e al ruolo delle immagini nella narrazione storica. Dal 17 al 26 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale. Fra […]

QUEST n. 27 – (E)motional Maps: Affective Geographies among Jewish Migrants from MENA

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: QUEST n. 27 – (E)motional Maps: Affective Geographies among Jewish Migrants from North Africa and the Middle East  issue 27 / n. 1 (2025) a cura di Aviad Moreno, Piera Rossetto e Emir Galilee Dall’introduzione: «La migrazione raramente è solo lo spostamento […]

Piccoli lettori, grandi valori – Letture animate per bambini

La Biblioteca della Fondazione CDEC propone un nuovo progetto dedicato ai più piccoli: PICCOLI LETTORI, GRANDI VALORI: storie di coraggio, Resistenza e libertà è un ciclo di letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni: un’iniziativa che intreccia letteratura, teatro e memoria storica per scoprire i valori della Resistenza. […]

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025. Il seminario è organizzato dalla […]

Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers

Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC. Il tema prescelto per […]

Premio di laurea Roberto Bassi

Ia edizione 2025 A due mesi dalla sua scomparsa, la Fondazione CDEC bandisce un premio di laurea annuale di euro 2.000,00 (onnicomprensivo di oneri fiscali) intitolato alla memoria di Roberto Bassi, fondatore e primo segretario del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea dal 1955 al 1958. Il premio è riservato a autrici e autori di tesi di […]

IL TUO 5×1000 ALLA FONDAZIONE CDEC

In questo periodo di compilazione della dichiarazione dei redditi, avete la possibilità di sostenere la Fondazione CDEC con il vostro 5×1000, indicando il codice fiscale 97049190156. Un semplice gesto che senza alcun costo aggiuntivo vi permette di aiutarci a continuare il nostro lavoro di ricerca, monitoraggio, documentazione, didattica e divulgazione. Quest’anno festeggiamo un traguardo importante e guardandoci alle spalle siamo […]

Pubblicazione “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić

È stato recentemente pubblicato il volume “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić.Attraverso la testimonianza diretta dell’autore, il libro racconta le vicende di sradicamento, prigionia e deportazione che colpirono gli ebrei dei Balcani — in particolare quelli residenti o rifugiati a Mostar, sua città natale — negli anni 1942-1943. La […]