Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia – EHRI Workshop

Nell’ambito delle attività del progetto EHRI – European Holocaust Research Infrastructure, The Arolsen Archives in Germania, la Fondazione CDEC in Italia e lo Yad Vashem in Israele organizzano un workshop intitolato “Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia. Incontro per la valorizzazione delle fonti e nuove prospettive di ricerca”. Durante il workshop […]

Relation – Prosegue il progetto europeo per contrastare l’antisemitismo

In tempi di guerra è ancora più urgente insegnare la convivenza e la tolleranza. Proporre misure per combattere l’antisemitismo nelle scuole è l’obiettivo che unisce le organizzazioni di quattro Paesi in RELATION, un progetto finanziato dall’Unione Europea. L’incontro era già stato programmato: esperti provenienti da Spagna, Romania e Belgio si sarebbero incontrati in Italia, presso […]

Riapertura della Biblioteca

Siamo felici di informarvi che lunedì 23 ottobre la nostra Biblioteca riapre al pubblico con i consueti orari: – Domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00 – Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 17.30 Per informazioni sui giorni e orari della biblioteca, clicca qui

Un anno in movimento – il bilancio sociale del 2022

Il 2022 è stato per noi un anno di importanti cambiamenti segnato in particolare dal trasloco dalla storica palazzina di via Eupili alla nuova sede all’interno del Memoriale della Shoah. Con il trasferimento presso la nuova sede, i nostri impegni si sono intensificati notevolmente e l’intero patrimonio della Fondazione CDEC è stato riconosciuto di particolare interesse culturale dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica […]

Il bilancio sociale del 2023

Nel corso del 2023 il nostro istituto è stato protagonista di progetti nazionali e internazionali, iniziative culturali, convegni e seminari, confermando il suo ruolo di principale istituto italiano di storia e documentazione dell’ebraismo contemporaneo in Italia.  Nel nostro bilancio sociale 2023 potete scoprire nel dettaglio tutte le attività e i risultati dell’anno passato. Il fine […]

Chiusura Biblioteca e consigli di lettura

La Biblioteca chiuderà al pubblico dal 27 luglio al 31 agosto. Riaprirà regolarmente domenica 3 settembre, con i consueti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 17.30 domenica dalle 10.00 alle 16.00. Consigli di lettura per l’estate Attraverso le epoche, tra eventi realmente accaduti e racconti di fantasia, i nostri consigli di lettura […]

L’antisemitismo e le sue metamorfosi – Il nuovo libro a cura di Milena Santerini

È uscito in libreria “L’antisemitismo e le sue metamorfosi”, una raccolta di saggi curata da Milena Santerini per la casa editrice Giuntina. Il volume analizza le molteplici forme e declinazioni dell’ostilità antiebraica grazie all’approfondimento di un ampio spettro di argomenti e al contributo di importanti esperti del settore. Un lavoro collettivo che ripercorre l’evoluzione di […]