16|09 Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati – GECE 2024

Nel 2019 la Fondazione CDEC ha avviato insieme a CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea una campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia. Grazie al progetto Mi Ricordo – Raccolta nazionale di film di famiglia, l’Archivio della Fondazione CDEC ha ricevuto centinaia di filmati di […]

La Memoria che cura – Conferenza

Nel 2017 la psicoanalista Susanna Baldi ha incontrato Leonarda Papa, sopravvissuta alla strage nazi fascista di Vinca (Massa e Carrara) dell’agosto del 1943. Quest’incontro ha ispirato Gli occhi nelle lacrime, un racconto che l’autrice legge da più di due anni in molteplici contesti, come scuole e biblioteche. La Fondazione CDEC propone la conferenza La Memoria […]

Antisemitismo e principi democratici – Comunicato stampa

La Fondazione CDEC nell’espletamento della sua missione di indagare i fenomeni di antisemitismo e razzismo nella società italiana, con rigore metodologico, e diffondere i dati raccolti ed esprimere pubblicamente le sue valutazioni, esprime il proprio allarme per la crescita esponenziale/vertiginosa/inquietante di manifestazioni di antisemitismo in Italia. Una crescita già segnalata con la relazione relativa al […]

Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano – La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea

La Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono la Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano nella splendida cornice del monastero di Camaldoli. Questa edizione sarà dedicata alla lettura, con l’intento di offrire una panoramica sui percorsi letterari che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire […]

27|06 Presentazione del libro “Sugli Ebrei” di Gadi Luzzatto Voghera

Giovedì 27 giugno 2024 doppia presentazione di “Sugli Ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia” di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC. Alle ore 18, alla Libreria Claudiana di Milano, il libro edito da Bollati Boringhieri sarà presentato dall’autore in dialogo con Sandro Spanu, pastore battista nelle Chiese del Coordinamento di Torino e […]

Tra cinema e letteratura: consigli di lettura!

La storia del cinema è anche la storia di un continuo rapporto con le strutture letterarie che lo hanno preceduto. A questi due universi espressivi dedichiamo i nostri consigli di lettura per l’estate 2024: tra romanzi, piccolo e grande schermo, dalla nostra Biblioteca, una selezione di libri che hanno ispirato la settima arte.  Ragazze elettriche […]

15, 17, 27|09 Presentazione del libro “Sugli Ebrei” di Gadi Luzzatto Voghera a Padova, Torino e Ferrara

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, domenica 15 settembre alle 18, la Sala Paladin del Museo della Padova Ebraica ospiterà la presentazione del libro Sugli Ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia di Gadi Luzzatto Voghera. L’evento è organizzato dal Museo della Padova Ebraica in collaborazione con la Comunità ebraica di Padova e il Comune di Padova. […]

Settembre e ottobre – Chiusure

Giorni di chiusura – BIBLIOTECA Nei mesi di settembre e ottobre, la Biblioteca della Fondazione CDEC rimarrà chiusa nei seguenti giorni: domenica 29 settembre, giovedì 3 ottobre, giovedì 17 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024. Giorni di chiusura – UFFICI Per consultare il calendario delle chiusure per festività nazionali ed ebraiche, clicca qui