Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano – La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea

La Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono la Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano nella splendida cornice del monastero di Camaldoli. Questa edizione sarà dedicata alla lettura, con l’intento di offrire una panoramica sui percorsi letterari che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire […]

ENCATE – Programma di scambi bilaterali

Da 27 al 30 maggio la Fondazione CDEC ha ospitato Mónika Mészáros di Zachor Foundation in occasione di una residenza auto-organizzata sostenuta dal programma di scambi bilaterali tra organizzazioni da parte del network europeo ENCATE. Lo scambio si è focalizzato sul trasferimento di conoscenze e sulla condivisione di esperienze per contrastare efficacemente l’antisemitismo, il razzismo e altre […]

Settembre e ottobre – Chiusure

Giorni di chiusura – BIBLIOTECA Nei mesi di settembre e ottobre, la Biblioteca della Fondazione CDEC rimarrà chiusa nei seguenti giorni: domenica 29 settembre, giovedì 3 ottobre, giovedì 17 ottobre e giovedì 24 ottobre 2024. Giorni di chiusura – UFFICI Per consultare il calendario delle chiusure per festività nazionali ed ebraiche, clicca qui

06|06 La stampa ebraica in Italia – Presentazione del libro di Nathan Greppi 

Giovedì 6 giugno la Fondazione CDEC presenta La stampa ebraica in Italia di Nathan Greppi. La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1. Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca […]

Sesto seminario residenziale nazionale per docenti a fine agosto a Merano – Bando completo

Sesto seminario residenziale nazionale per docenti Merano (Bz), da domenica 25 a giovedì 29 agosto 2024 Programma CERV–Citizens, Equality, Rights and Values  Combating Holocaust Denial and Distortion through Active Citizenship, Remembrance and Education #CARE  La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – […]

Online la versione digitale del libro-game “Non sono stati loro!” – Relation Project

Ecco l’ambientazione e i protagonisti di “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨!”, un libro-gioco a bivi in cui il lettore si immedesima con il protagonista e si trova a dover compiere una serie di scelte, per proseguire nel gioco, a seconda delle quali la storia si sviluppa in maniera differente. “Non sono stati loro!” è stato ideato […]

L’aumento e il cambiamento dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre – Conferenza internazionale

Martedì 21 maggio 2024, il Program on Extremism della George Washington University di Washington e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano presentano una conferenza internazionale sull’antisemitismo. L’incontro si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano, dalle 15.30 alle 20.30, e riunirà esperti provenienti da Stati Uniti, Europa e Israele per […]

27|05 NefEsh Trio – Un concerto di musiche sefardite per riscoprire le tradizioni rodiote

Lunedì 27 maggio, alle 18.30, il NefEsh Trio eseguirà un programma di musiche sefardite per rendere omaggio alla cultura della comunità ebraica del Dodecaneso. Per l’occasione, Manuel Buda (chitarra), Daniele Parziani (violino) e Davide Tedesco (contrabbasso) accompagneranno il pubblico in un percorso musicale pensato appositamente per la serata.  L’evento, che si terrà al Memoriale della Shoah di Milano, è inserito nel quadro delle […]

Evento finale Italia- Relation Project

Martedì 21 maggio 2024 si terrà l’evento finale italiano di Relation, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la realizzazione di una strategia innovativa per contrastare l’antisemitismo moderno, partendo da una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee. L’incontro si terrà presso il […]