26-27|11 Convegno: LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.

LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.26-27 Novembre 2024 Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”Lungotevere Raffaello Sanzio 5 – Roma Il convegno seguirà un filo conduttore che porta dall’emancipazione con l’integrazione degli ebrei nell’Italia dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento e metterà in rilievo come il passare della storia, con i suoi molteplici […]

12|11 SUGLI EBREI – Presentazione del libro a Bookcity 2024

In occasione di Bookcity 2024, Gadi Luzzatto Voghera presenta il suo libro Sugli ebrei, in dialogo con Gad Lerner, giornalista e saggista. Degli ebrei si sa paradossalmente poco. Le questioni che vengono poste in pubblico o in privato sull’ebraismo, su Israele, sul sionismo dimostrano spesso un forte senso di disagio; sembra che in Occidente ci […]

12|11 DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE – Presentazione di “La figlia inutile” a Bookcity 2024

Gadi Luzzatto Voghera incontra Laura Forti, autrice del libro La figlia inutile. L’incontro, inquadrato nella tredicesima edizione BookCity Milano e intitolato Di generazione in generazione, proporrà un dialogo sui momenti centrali della storia ebraica del Novecento attraverso le biografie di ebrei in esilio che hanno attraversato anche l’Italia del XX secolo. In La figlia inutile Laura Forti ripercorre la storia […]

LILIANA – Il nuovo film sulla senatrice Segre

LILIANA è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docu-film […]

16 ottobre 1943 – Le registrazioni complete delle testimonianze dei sopravvissuti

Le registrazioni integrali delle testimonianze di sei sopravvissuti alla razzia del 16 ottobre 1943, registrate nel 1955, sono state ritrovate negli Archivi della Fondazione CDEC e pubblicate integralmente nel 2022. Si tratta delle registrazioni delle voci di Lazzaro Anticoli, Cesare Di Segni e Lello Di Segni, Angelo Sermoneta, Mario Piperno e Luciano Camerino, documenti orali di straordinaria importanza. Da un intervento di […]

13|11 Distorting History – Conferenza

I dati raccolti dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC nel 2023 rilevano un netto aumento degli atti di antisemitismo: a seguito di 923 segnalazioni, sono 454 gli episodi di antisemitismo registrati nel corso del 2023, dato in forte crescita rispetto ai 241 episodi rilevati nel 2022. L’aumento del negazionismo e della distorsione della Shoah non è un fenomeno solo italiano, può […]

22|09 Mi Ricordo al Museo Nazionale della Montagna

In occasione della mostra Le Ossa della Terra. Primo Levi e la montagna, realizzata dal Museo Nazionale della Montagna in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi e visitabile al Museo fino a domenica 13 ottobre, domenica 22 settembre alle ore 17.30 si terrà un incontro di approfondimento dedicato ai film di famiglia […]

Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library: fondo Teo Ducci e fondo Guelfo Zamboni

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato gli inventari di due nuovi fondi, da ora in avanti disponibili per la consultazione degli utenti. Si tratta del fondo Teo Ducci e del fondo Guelfo Zamboni. Di seguito, trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione completa. Fondo Teo Ducci […]