22|09 Mi Ricordo al Museo Nazionale della Montagna

In occasione della mostra Le Ossa della Terra. Primo Levi e la montagna, realizzata dal Museo Nazionale della Montagna in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi e visitabile al Museo fino a domenica 13 ottobre, domenica 22 settembre alle ore 17.30 si terrà un incontro di approfondimento dedicato ai film di famiglia […]

10|10 CHARLOTTE SALOMON. Vita? O Teatro? – Racconto teatrale

Giovedì 10 ottobre alle ore 19:00, la Fondazione CDEC, in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta Charlotte Salomon. Vita? O teatro?, lo spettacolo dell’attrice Marta Comerio che rende omaggio all’opera della giovane artista ebrea berlinese. Esito dell’incontro tra Marta Comerio e Nicole Janigro, il racconto teatrale intende celebrare l’incredibile opera di Charlotte […]

16|09 Scene di famiglia: la vita e i luoghi attraverso i filmati privati – GECE 2024

Nel 2019 la Fondazione CDEC ha avviato insieme a CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea una campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia. Grazie al progetto Mi Ricordo – Raccolta nazionale di film di famiglia, l’Archivio della Fondazione CDEC ha ricevuto centinaia di filmati di […]

La Memoria che cura – Conferenza

Nel 2017 la psicoanalista Susanna Baldi ha incontrato Leonarda Papa, sopravvissuta alla strage nazi fascista di Vinca (Massa e Carrara) dell’agosto del 1943. Quest’incontro ha ispirato Gli occhi nelle lacrime, un racconto che l’autrice legge da più di due anni in molteplici contesti, come scuole e biblioteche. La Fondazione CDEC propone la conferenza La Memoria […]

Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano – La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea

La Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono la Terza Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano nella splendida cornice del monastero di Camaldoli. Questa edizione sarà dedicata alla lettura, con l’intento di offrire una panoramica sui percorsi letterari che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire […]

27|06 Presentazione del libro “Sugli Ebrei” di Gadi Luzzatto Voghera

Giovedì 27 giugno 2024 doppia presentazione di “Sugli Ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia” di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC. Alle ore 18, alla Libreria Claudiana di Milano, il libro edito da Bollati Boringhieri sarà presentato dall’autore in dialogo con Sandro Spanu, pastore battista nelle Chiese del Coordinamento di Torino e […]

15, 17, 27|09 Presentazione del libro “Sugli Ebrei” di Gadi Luzzatto Voghera a Padova, Torino e Ferrara

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, domenica 15 settembre alle 18, la Sala Paladin del Museo della Padova Ebraica ospiterà la presentazione del libro Sugli Ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia di Gadi Luzzatto Voghera. L’evento è organizzato dal Museo della Padova Ebraica in collaborazione con la Comunità ebraica di Padova e il Comune di Padova. […]

06|06 La stampa ebraica in Italia – Presentazione del libro di Nathan Greppi 

Giovedì 6 giugno la Fondazione CDEC presenta La stampa ebraica in Italia di Nathan Greppi. La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1. Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca […]

Evento finale Italia- Relation Project

Martedì 21 maggio 2024 si terrà l’evento finale italiano di Relation, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la realizzazione di una strategia innovativa per contrastare l’antisemitismo moderno, partendo da una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee. L’incontro si terrà presso il […]

29|05 MOLTO SOCIAL TROPPO DARK – Presentazione del libro di Roberto Bortone 

La Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fefè Editore presentano “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del Web oggi“ di Roberto Bortone. Marco […]