L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC, fra impegno civile e storia (1963-1973)

Il podcast “L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC tra impegno civile e storia (1963-1973)”, scritto e realizzato per l’occasione da Laura Brazzo,  è stato prodotto in occasione di Archivissima- La Notte degli Archivi 2020, nell’ambito del progetto “Otto storie riscoperte. Donne e Lavoro fra ‘800 e ‘900” della rete MilanoAttraverso Eloisa Ravenna fu […]

Il patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane. Ovvero, la Relazione di Isaia Sonne. Note a margine.

Il volume nasce a corredo della pubblicazione della Relazione sul patrimonio bibliografico e archivistico delle Comunità israelitiche italiane e contiene saggi che introducono la figura di Isaia Sonne, spiegano la genesi della Relazione, sottolineano l’importanza e il significato del suo lavoro. AUTORI Gadi Luzzatto Voghera – Prefazione Martina Mampieri – Isaia Sonne (1887-1960) Carlo Di […]

QUEST 16 | Israel: A Diaspora of Memories.

È online il sedicesimo numero di “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”, intitolato Israel: A Diaspora of Memories e curato da Michèle Baussant, Dario Miccoli, Esther Schely-Newman. La sezione focus, oltre all’introduzione dei curatori, ospita i seguenti contributi: From Shelilat ha-Galut to Shelilat ha-Geulah in Narratives of Moroccan and Ethiopian Originby Emanuela Trevisan Semi From […]

Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945

La mostra La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945 attraverso i documenti dell’epoca racconta le parole, le immagini e anche i silenzi che hanno caratterizzato quegli anni e illustra come si svolse la persecuzione, come colpì le vittime, quale fu il comportamento degli italiani non ebrei.I documenti, tutti coevi agli eventi narrati, sono di varia natura: documenti […]

Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945

Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell’ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di […]

Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento

Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamentali della cultura e della storia degli ebrei in Europa fra l’Ottocento e il Novecento: l’Emancipazione, il contributo politico, culturale e sociale, l’antisemitismo, la nascita del sionismo, la vita dei singoli nella società moderna. L’idea è quella di proporre una lettura diversa […]