La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for applications

Dopo il successo delle prime edizioni del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia” e del luglio 2023 su “La musica e gli ebrei italiani”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 1 al 5 luglio 2024 la III Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano dedicata alla letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna […]

Relation – Prosegue il progetto europeo per contrastare l’antisemitismo

In tempi di guerra è ancora più urgente insegnare la convivenza e la tolleranza. Proporre misure per combattere l’antisemitismo nelle scuole è l’obiettivo che unisce le organizzazioni di quattro Paesi in RELATION, un progetto finanziato dall’Unione Europea. L’incontro era già stato programmato: esperti provenienti da Spagna, Romania e Belgio si sarebbero incontrati in Italia, presso […]

Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia – EHRI Workshop

Nell’ambito delle attività del progetto EHRI – European Holocaust Research Infrastructure, The Arolsen Archives in Germania, la Fondazione CDEC in Italia e lo Yad Vashem in Israele organizzano un workshop intitolato “Gli “altri” archivi per la storia della Shoah in Italia. Incontro per la valorizzazione delle fonti e nuove prospettive di ricerca”. Durante il workshop […]

Nuovi fondi archivistici sulla Digital Library

Sulla nostra Digital Library abbiamo pubblicato nuovi inventari di alcuni importanti fondi che d’ora in avanti saranno disponibili per la consultazione degli utenti. Qui di seguito trovate una breve descrizione di ciascun fondo e il link alla Digital Library con la descrizione più completa. Fondo Guido LeviIl fondo Guido Levi contiene documenti che testimoniano l’attività […]

TRAME: un nuovo progetto di valorizzazione dei materiali sulle migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

A ottobre è iniziato un nuovo progetto che prende il nome di TRAME: Tracing Routes and Memories: entangled Jewish experiences across the Mediterranean  e che prevede il riordino e la valorizzazione dei materiali audiovisivi relativi alle migrazioni ebraiche dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa verso l’Italia nella seconda metà del Novecento.  Il progetto prevede la trasformazione delle […]