Incontro online “Vivere dopo…” con i ragazzi del Liceo Volta di Caltanissetta

In continuità con la partecipazione alla XIX edizione del Concorso MIUR ‘I giovani ricordano la Shoah’ e con la realizzazione del video “Perché io?” sulla storia di Sami Modiano, che ha ottenuto la Menzione dalla Commissione del Concorso, gli studenti delle quinte classi del Liceo Volta di Caltanissetta parteciperanno ad un incontro/lezione sul tema del […]

Chag Purim Sameach!

La Fondazione CDEC augura a tutti un caloroso chag sameach per la festa di Purim! Purim è la festa delle maschere e dei travestimenti, particolarmente amata dai più piccoli. Qui di seguito pubblichiamo una rassegna di foto della nostra Digital Library che documentano la festa di Purim in diversi momenti e in diverse città. Clicca […]

Nuovo accordo quadro con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo

Il mese scorso la Fondazione CDEC ha firmato un nuovo accordo quadro con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per attività di collaborazione scientifica e di Terza missione. L’accordo è finalizzato alla collaborazione tra i due Istituti per integrare e coordinare attività didattiche e di ricerca e in particolare prevede:– L’istituzione di […]

Nuovo corso di didattica della Shoah: “Indagare il passato per un futuro migliore”

La Fondazione CDEC, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-Isco e il Liceo scientifico “A. Roiti” di Ferrara lancia due corsi di formazione online dedicati alla didattica della Shoah e indirizzati rispettivamente ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.  Il corso è […]

I Quaderni del CDEC

In occasione della retrospettiva sulla storia del CDEC, pubblichiamo la versione digitale di questi documenti cardine della nostra Fondazione. Usciti rispettivamente nel 1961, 1962 e 1963, col titolo Gli ebrei in Italia durante il fascismo, i Quaderni raccoglievano brevi saggi e documenti sulle persecuzioni antiebraiche in Italia e, per la prima volta dal 1945, i testi […]

Le origini

Nel 1955, in occasione del decimo anniversario della Liberazione, su iniziativa della FGEI e sotto l’egida dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (oggi UCEI), viene fondato il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC.

Presentazione del libro “Neofascismo in grigio” di Claudio Vercelli

La Fondazione CDEC, in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta il libro Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa di Claudio Vercelli. Il neofascismo ritorna, in Italia e in Europa, in forme ingannevoli, mutevoli, capace di adattarsi al pari di un camaleonte. Da un classico nero e un inquietante […]

QUEST n. 18 – Genealogies of Sepharad (Jewish Spain)

Sul sito di Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: Genealogies of Sepharad (Jewish Spain) curato da Daniela Fleser (Stony Brook University), Michal Rose Friedman (Carnagie Mellon University) and Asher Salah (Bezalel Academy of Arts and Hebrew University of Jerusalem). Scarica qui il PDF di Genealogies […]