La storia del CDEC…a puntate.

Da gennaio 2021 abbiamo iniziato a pubblicare, con cadenza mensile, una serie di puntate che ripercorrono la storia della nostra Fondazione dalle origini fino a oggi. Oltre che ai testi, le puntate contengono materiali fotografici, documenti audio, video e altre risorse del nostro Archivio. Qui trovate la settima puntata dedicata alla creazione dell’Archivio fotografico nei primi anni […]

Addio a Guido Di Veroli, tra i primi animatori del CDEC

di Laura Brazzo “…riparto settimana prossima. Le lascio il mio numero  israeliano. Ci risentiamo appena a casa”. Ci siamo lasciati così con Guido Di Veroli, venerdì scorso – con la promessa di riprendere il discorso che avevamo appena cominciato sugli albori del CDEC. Domenica 14 novembre 2021, all’improvviso Guido Di Veroli inaspettatamente ci ha lasciati, prima […]

La creazione dell’Archivio fotografico

Nei primi anni duemila, grazie a un’idea di Liliana Picciotto e al grande lavoro di Paola Mortara, responsabile del progetto, e della sua squadra di volontari, nacque l’Archivio fotografico con l’intento di raccogliere e documentare momenti di vita ebraica in Italia durante tutto l’arco del novecento. d oggi, con un patrimonio di circa 50.000 documenti, l’Archivio fotografico rappresenta un progetto unico nel suo genere che si è dimostrato fondamentale per integrare contenuti scritti non solo del CDEC, ma di numerose altre istituzioni e centri di ricerca.

La Biblioteca: dal nucleo originario alla sede presso il Memoriale della Shoah

La Biblioteca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea nasce con il Centro stesso nel 1955, con l’intento di sostenerne le attività di studio e ricerca. Col tempo, il Centro ha ampliato le sue aree di interesse e le raccolte della Biblioteca si sono progressivamente arricchite, arrivando a documentare l’intera presenza ebraica nell’età contemporanea, in Italia e nel mondo. Con il trasferimento nella nuova sede del 2022, la Biblioteca insieme all’Archivio è diventata il cuore della Fondazione, uno spazio di studio aperto alla cittadinanza.