Il portale online è costruito per offrire uno spazio di approfondimento permanente che integra e arricchisce la fruizione dell’installazione, durante e oltre la sua apertura. L’obiettivo è incentivare, su scala internazionale, la conoscenza della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani dell’Egeo attraverso contenuti pensati per pubblici diversi.
Attraverso il Monumento si è voluto creare uno spazio commemorativo, dove far confluire i risultati della ricerca documentale, in modalità che permettano, al contempo, eventuali aggiornamenti provenienti dallo sviluppo della ricerca.
Il portale, infatti, è pensato come un luogo che può essere esteso e arricchito continuamente, un luogo di interazione con gli utenti che possono segnalare, attraverso l’apposito strumento per il Crowdsourcing, nuovi documenti e dati rilevanti per la ricerca.
Attraverso lo spazio per la Ricerca Avanzata, si è voluto mettere a disposizione uno strumento per ricercatori, studenti, discendenti e appassionati di storia che vogliano conoscere il destino di un singolo deportato oppure avere il statistico derivato dal lavoro di sintesi e di sistematizzazione dei dati svolto dalla Fondazione CDEC.
La sezione dedicata al Contesto Storico è pensata per dare le coordinate principali della vicenda degli ebrei deportati dai Possedimenti, in una formula schematica e resa più immediata dall’inserimento di fonti fotografiche, scritte e audiovideo.