Evento finale Italia- Relation Project

Martedì 21 maggio 2024 si terrà l’evento finale italiano di Relation, il progetto finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo la realizzazione di una strategia innovativa per contrastare l’antisemitismo moderno, partendo da una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni ebraiche come parte della storia e delle tradizioni comuni europee. L’incontro si terrà presso il […]

29|05 MOLTO SOCIAL TROPPO DARK – Presentazione del libro di Roberto Bortone 

La Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio, il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fefè Editore presentano “MOLTO SOCIAL TROPPO DARK. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del Web oggi“ di Roberto Bortone. Marco […]

15|10 Pagine di fotografia – Archivi Aperti 2024

La Fondazione CDEC partecipa alla X edizione di Archivi Aperti. Promossa da Rete Fotografia, la rassegna si conferma come un appuntamento fondamentale per la cultura fotografica, rivolto a un pubblico ampio e non solo specialistico. La nuova edizione, intitolata Pagine di fotografia, affronterà il complesso rapporto tra fotografia e editoria, esplorando come questi due mondi […]

5|09 Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione – Seminario a Pisa

Il seminario Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione si svolgerà a Pisa il 5 settembre 2024.  Organizzato in occasione dell’anniversario della prima sigla delle leggi fasciste antiebraiche, il seminario sarà introdotto da Paolo Pezzino e Guri Schwarz. Nel corso dell’iniziativa, Liliana Picciotto presenterà i risultati della sua ricerca pluriennale Resistenti Ebrei d’Italia […]

Resistenti ebrei d’Italia, parte III – Pubblicazione della ricerca e di quattro nuovi podcast

In occasione del 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presenta la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto. La ricerca pluriennale esplora vicende perlopiù sconosciute e indispensabili per ricostruire il ruolo degli ebrei durante la Seconda guerra […]

15.04 Fàlfal: la presentazione del racconto inedito di Guido Lopez a cent’anni dalla sua nascita

Lunedì 15 aprile, alle 18.30, alla Biblioteca della Fondazione CDEC sarà presentato il testo “Fàlfal –Essere ebrei è difficile, pericoloso, ma stimolante” di Guido Lopez. Con Alberto Cavaglion e Fabio Lopez Nunes e con l’attore e drammaturgo Rosario Tedesco. Prodotto da Ugo Mursia Editore per il centenario di Guido Lopez, con i carteggi con Edith Bruck e Primo […]

L’antisemitismo in Italia nel 2023 – Relazione annuale

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC ha elaborato una Relazione su atti e discorsi antisemiti in Italia nel 2023 che mette a disposizione di studiosi e istituzioni un documento di analisi del fenomeno nel nostro Paese.  Lo studio è introdotto dalla presentazione di dati statistici sulla società […]

25|01 L’Osservatorio sull’antisemitismo – Betti Guetta all’Università Federico II di Napoli

Il Convegno “Il Giorno della memoria viva. Università, leggi, razziali e antisemitismo” si pone l’obiettivo di riflettere sulle diversificate reazioni del mondo universitario rispetto all’emanazione delle leggi razziali del 1938 e ai più recenti episodi di antisemitismo, esaminando in una prospettiva diacronica le differenziate posizioni che si sono registrate nel panorama accademico italiano e israeliano […]

26|01 Resistere allo sterminio – Lectio Magistralis di Liliana Picciotto

Venerdì 26 gennaio a Padova, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Liliana Picciotto, storica della Fondazione CDEC, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista.”  Dopo l’8 settembre del 1943, gli Ebrei d’Italia, come quelli di tutta l’Europa occupata, dopo anni di rigidi controlli da […]