06|07 #videoconferenza “Discorsi d’odio online di natura antireligiosa”

La Fondazione CDEC, attraverso la partecipazione del Direttore Gadi LUZZATTO VOGHERA e del Responsabile dell’Osservatorio Antisemitismo  Betti GUETTA, è interlocutore attivo nella videoconferenza “Discorsi d’odio online di natura antireligiosa. Una ricerca su antisemitismo e islamofobia” organizzata da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e Università Cattolica del Sacro Cuore.

16|07 #streaming “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”

La Fondazione CDEC, attraverso la partecipazione del Direttore Gadi Luzzatto Voghera, è presente alla webconference “Conversazioni 2.0. Luoghi e memoria verso i musei storici della Resistenza”, organizzata da PRM – Pandemic Resistance Museum, con il Patrocinio del Rettorato IULM e della Presidenza della SISCA  (Società italiana Storia della critica d’arte – Consulta Nazionale).

#STREAMING | La Fondazione CDEC a “Diritti e libertà”

Il 10 giugno alle 22,30 si tiene in streaming l’ottavo appuntamento della trasmissione in streaming “Diritti e libertà” organizzato dall’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei AGE, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il tema dell’evento odierno è “Lodovico Mortara. Avvocato, docente, parlamentare, ministro, magistrato ebreo ai vertici del Regno d’Italia tra ‘800 e ‘900”.

L’ira e la pietà. Eloisa Ravenna e il CDEC, fra impegno civile e storia

“L’ira e la pietà”, è il titolo della trasmissione della radio svizzera alla quale nel febbraio del 1973 Eloisa Ravenna rilasciò una delle sue ultime interviste, certo l’ultima nella quale possiamo risentire anche la sua voce.  Ed è proprio da questa intervista che prende il titolo il podcast col quale la Fondazione CDEC partecipa e […]