Dalla fuga alla lotta: il nuovo saggio di Liliana Picciotto

Siamo felici di segnalare la pubblicazione del saggio Dalla fuga alla lotta. Ebrei stranieri nella Resistenza italiana: il caso delle Valli di Cuneo, scritto da Liliana Picciotto. Inserito nel volume Storia della Resistenza italiana internazionale, a cura di Chiara Colombini e Carlo Greppi, questo importante contributo approfondisce il tema del ruolo degli ebrei nella Resistenza italiana, in continuità con il progetto […]

Biblioteca e Archivio – Orari di apertura

ARCHIVIO Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 16:00 Per la consultazione di documenti d’Archivio è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail: cdec@cdec.it BIBLIOTECA e AULA STUDIO Orari di apertura: Da lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 17:30.Domenica dalle 10:00 alle 16:00. L’accesso all’aula studio della Biblioteca è libero fino ad esaurimento posti. All’entrata è necessario iscriversi gratuitamente […]

26-27|11 Convegno: LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.

LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.26-27 Novembre 2024 Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi”Lungotevere Raffaello Sanzio 5 – Roma Il convegno seguirà un filo conduttore che porta dall’emancipazione con l’integrazione degli ebrei nell’Italia dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento e metterà in rilievo come il passare della storia, con i suoi molteplici […]

QUEST n.26 – Jewish Experiences during the Great Depression in East Central Europe (1929 – 1934)

Sul sito Quest. Issues in Contemporary Jewish History è disponibile il nuovo numero del periodico della nostra Fondazione: QUEST n. 26 – Jewish Experiences during the Great Depression in East Central Europe (1929 – 1934) issue 26 / n. 2 (2024) a cura di Ulrich Wyrwa e Klaus Richter Se riconosciamo che l’impatto della Grande Depressione sugli ebrei europei è […]