23|07 Le eccezioni alla deportazione del 23 luglio 1944 – Nuovi approfondimenti sugli Ebrei di Rodi

Il 23 luglio 1944 l’intera comunità ebraica di Rodi e Coo, all’epoca possedimenti del Regno d’Italia, viene deportata al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Con Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità. 1944 – 2024, la Fondazione CDEC partecipa alle commemorazioni dell’80° anniversario della deportazione degli ebrei dai Possedimenti italiani del mare Egeo, […]

Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024

La Fondazione CDEC, in collaborazione con la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, presenta Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024. Attraverso un’installazione fisica e il portale digitale Ebrei di Rodi 1944, il progetto mira a una rappresentazione visiva dei risultati della pluriennale ricerca sulla comunità ebraica del Dodecaneso, presente sulle isole da […]

Resistenti ebrei d’Italia, parte III – Pubblicazione della ricerca e di quattro nuovi podcast

In occasione del 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC presenta la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto. La ricerca pluriennale esplora vicende perlopiù sconosciute e indispensabili per ricostruire il ruolo degli ebrei durante la Seconda guerra […]