Segnalazioni
Pubblicazione del Fondo Elia Enrico Richetti
A quasi due mesi dalla sua scomparsa, abbiamo reso disponibile sulla nostra Digital Library il Fondo Elia Enrico Richetti, con la documentazione fotografica da lui lasciata alla Fondazione CDEC. Una prima selezione di fotografie fu raccolta nel luglio 2012, in occasione dell’intervista a Rav Elia Enrico Richetti per il progetto “Storie di vita”. Successivamente, nel […]
Un ricordo di Raffaella Mortara
A un anno dalla prematura scomparsa di Raffaella Mortara, consigliera e vicepresidente della Fondazione CDEC, la ricordiamo con le parole che ha pronunciato suo cugino Guido Ottolenghi durante la cerimonia di commemorazione tenutasi lo scorso 23 maggio 2021 al Cimitero Ebraico di Milano. Possa il suo ricordo essere di benedizione. «Ci ritroviamo oggi a circa […]
Nuovo rapporto annuale del Kantor Center di Tel Aviv sull’antisemitismo nel mondo
Il Kantor Center for the Study of Contemporary European Jewry dell’Università di Tel Aviv ha pubblicato il nuovo rapporto annuale sull’antisemitismo nel mondo, la cui sezione sull’Italia è stata curata da Betti Guetta e Stefano Gatti dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC. Il Kantor Center è l’unico istituto, in Israele e nel mondo, che monitora e […]
Sessant’anni dal processo Eichmann, i documenti dell’Archivio CDEC
L’11 aprile 2021 ricorre il sessantesimo anniversario dell’inizio al processo ad Adolf Eichmann, svoltosi a Gerusalemme nel 1961. Nel nostro Archivio (Fondo Lelio Valobra; Fondo Vicissitudini dei Singoli e Fondo Guido Lopez) sono disponibili diverse carte che testimoniano il processo e le reazioni che suscitò in Italia e nel mondo. In particolare nel fondo dell’allora […]
La Fondazione CDEC ricorda Rav Elia Richetti
La Fondazione CDEC saluta e ricorda commossa Rav Elia Richetti, rabbino di riferimento della sinagoga di via Eupili, al piano terra della palazzina dove si trovano i nostri uffici. Rav Richetti era un ‘vicino di casa’ cordiale e sorridente, ogni tanto passava da noi in ufficio a scambiare qualche parola e grazie alla sua straordinaria […]
Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia 2020
L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC ha reso pubblica la Relazione annuale sull’antisemitismo in Italia relativa al 2020. Scarica qui la relazione completa Di seguito pubblichiamo un testo di introduzione alla Relazione di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo. L’antisemitismo non rappresenta un problema del passato, ma di attualità, un dato di fatto che osserviamo dagli eventi, […]
Nuova ricerca del JDC-ICCD sui leader delle comunità ebraiche europee 2021
Al via una nuova indagine sui leader delle comunità ebraiche europee nel 2021 condotta dall’ International Centre for Community Development (JDC-ICCD). La ricerca prevede interviste ai principali leader professionisti e ai dirigenti delle comunità di tutta Europa in merito alle loro opinioni in rapporto alle maggiori priorità e sfide che le comunità ebraiche europee dovranno affrontare nei prossimi anni. […]
Nuovo accordo quadro con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo
Il mese scorso la Fondazione CDEC ha firmato un nuovo accordo quadro con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per attività di collaborazione scientifica e di Terza missione. L’accordo è finalizzato alla collaborazione tra i due Istituti per integrare e coordinare attività didattiche e di ricerca e in particolare prevede:– L’istituzione di […]
Nuova convenzione con Gariwo per la formazione di insegnanti e educatori
Il 27 gennaio 2021, la Fondazione CDEC e Gariwo, la foresta dei Giusti hanno sottoscritto una convenzione in base alla quale la Fondazione CDEC mette a disposizione la sua banca dati, l’archivio e la biblioteca per ricerche e approfondimenti, in particolare modo per la valutazione delle candidature pervenute a Gariwo dalla società civile per l’inserimento nel Giardino del Monte Stella o […]