News
ARCHIVI APERTI 2025 – Fotografia Resistente
Anche quest’anno la Fondazione CDEC partecipa ad Archivi Aperti, la rassegna organizzata da Rete Fotografia che per questa edizione è dedicata alla Resistenza e al ruolo delle immagini nella narrazione storica. Dal 17 al 26 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale. Fra […]
Piccoli lettori, grandi valori – Letture animate per bambini
La Biblioteca della Fondazione CDEC propone un nuovo progetto dedicato ai più piccoli: PICCOLI LETTORI, GRANDI VALORI: storie di coraggio, Resistenza e libertà è un ciclo di letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni: un’iniziativa che intreccia letteratura, teatro e memoria storica per scoprire i valori della Resistenza. […]
23 luglio 1944 – Fili di memoria: la storia della deportazione degli ebrei di Rodi
Il 23 luglio 1944 la comunità ebraica di Rodi e Coo — all’epoca possedimenti italiani nel Mar Egeo — fu deportata nel viaggio più lungo tra le deportazioni europee. Ottant’anni dopo, nel maggio 2024, la Fondazione CDEC ha riportato alla luce questa pagina ancora poco conosciuta della storia italiana inaugurando il progetto Ebrei di Rodi. Eclissi di […]
Chiusura estiva – Biblioteca e uffici
Care amiche, cari amici, vi informiamo che i nostri uffici saranno chiusi dall’8 al 24 agosto per la consueta pausa estiva, mentre Biblioteca e Archivio rimarranno chiusi al pubblico dall’1 al 30 agosto. Ci rivediamo domenica 31 agosto in Biblioteca, pronti a ripartire insieme con un settembre ricco di novità e appuntamenti da non perdere. […]
Conferenze, pubblicazioni, seminari… Il nostro Bilancio Sociale 2024
19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano
Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025. Il seminario è organizzato dalla […]
14|09 Tracce di un mondo perduto: la cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025
Domenica 14 settembre 2025, ore 16.00Biblioteca Fondazione CDECP.zza Edmond J.Safra 1, Milano Anna Linda Callow insegna Lingua e letteratura ebraica presso l’ università degli studi di Milano. Ha tradotto dall’ ebraico e dallo yiddish per varie case editrici. È autrice di La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico e La lingua senza […]
Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers
Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC. Il tema prescelto per […]
La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Disponibile il programma completo
La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto. Figure e forme dell’esperienza ebraica in Italia negli ultimi due secoli. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito […]