Pubblicazione “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić

È stato recentemente pubblicato il volume “La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43” di Vladimir Isaić.
Attraverso la testimonianza diretta dell’autore, il libro racconta le vicende di sradicamento, prigionia e deportazione che colpirono gli ebrei dei Balcani -in particolare quelli residenti o rifugiati a Mostar, sua città natale- negli anni 1941-1943. La pubblicazione, curata dalla Fondazione CDEC, restituisce un racconto filtrato dallo sguardo di un bambino sull’occupazione nazista, sul regime degli Ustacia croati e sulle responsabilità e i comportamenti dell’Italia fascista in territori in parte occupati militarmente e in parte annessi.

Scrive l’autore Vladimir Isaić: “Avevo 12 anni e non conoscevo le ragioni di molte delle cose che accadevano. Ero solo un bambino che non poteva comprendere tutto, eppure mi sono sempre impegnato a capire. Prelevare persone dalle loro case durante le incursioni o portarle via dalle strade, non faceva che evidenziare l’arroganza del potere di allora e quei traumi ci hanno segnato a lungo. Ho voluto ricordare come, attraverso i giochi e tramite lo sguardo dei bambini, abbiamo vissuto la crudele quotidianità della guerra con i nostri amici e coetanei.”

La Via degli Esiliati. Da Mostar ad Arbe 1942-43
Traduzione di Anita Vuco
Prefazione di Predrag Matvejević
Postfazione di Michele Sarfatti

Pubblicazione a cura della Fondazione CDEC, edito da Il Prato Edizioni.

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e del Ministero degli Esteri della Repubblica di Croazia e del Ministero della Cultura.