
Cari amici, care amiche,
Questo sabato inizia la Festa di Pesach, conosciuta anche come Festa della Libertà o Festa della primavera, in cui ricordiamo l’uscita degli ebrei dall’Egitto e l’emancipazione dalla condizione di schiavi verso una piena indipendenza.
Da tutta la Fondazione CDEC vi inviamo i nostri più sinceri auguri per un Pesach sereno e per una significativa e allegra cena del Seder.
Chag Sameach!
Le feste ebraiche, nella loro specificità, ci aiutano a scandire il tempo, valorizzando momenti della nostra esistenza e dandoci l’occasione di soffermarci su temi ogni volta diversi. Tra tutte, Pesach ha la peculiarità di riunirci attorno alla lettura condivisa dell‘Haggadah, in un vero e proprio percorso di esegesi che invita a interrogarsi sul concetto di libertà, nelle sue diverse accezioni e sfumature, senza mai percepirla come scontata.
L’Haggadah non racconta soltanto la storia dell’uscita dall’Egitto, ma è uno spunto continuo per riflettere sulla nostra condizione presente.
Proprio per questo motivo, negli anni, in tutto il mondo sono state pubblicate centinaia di Haggadoth, ognuna con commentari, interpretazioni e illustrazioni uniche tanto da renderle veri e propri oggetti d’arte. Si dice che l’Haggadah sia il Il libro più illustrato della liturgia ebraica.
In altre circostanze, singoli, famiglie o intere comunità, hanno colto la ricorrenza del Seder come occasione per scrivere insieme la propria Haggadah, adattando testi, canzoni e ritualità al proprio sentire. In queste senso, molte Haggadoth sono anche un vero e proprio “specchio dei tempi”.
Qui di seguito vi proponiamo una selezione delle numerose Haggadoth disponibili e consultabili presso la biblioteca della nostra Fondazione, dalla storica e meravigliosa Haggadah di Sarajevo alla recentissima Haggadah di Dario Coen in dialogo con il rabbino Roberto Della Rocca e lo psicoanalista Alberto Sonnino.
Buona lettura!
Consulta il catalogo per scoprire tutte le Haggadoth disponibili presso la nostra biblioteca.
La nuova Haggadah di D. Coen in dialogo con Rav Della Rocca e lo psicoanalista Sonnino Una Haggadah scritta dai giovani della FGEI nel 1974 L’ Haggadah di Sarajevo, una delle più antiche Haggadoth sefardite al mondo. Haggadah con le illustrazioni dell’artista Emanuele Luzzati edita dalla Casa Editrice Giuntina. Haggadah scritta per i soldati dell’esercito americano nel 1943 L’Haggadah di Mantova del 1560, riporodotta in memoria di Renato Jarach nel 1970.
*La Fondazione CDEC rimarrà chiusa lunedì 29 marzo e lunedì 5 aprile per la festività di Pesach.