
Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.
Il seminario è dedicato allo studio e alla didattica della Shoah in Italia, all’applicazione della legislazione antiebraica fascista nel comparto della scuola nel 1938, alla partecipazione degli ebrei alla Resistenza, alla politica d’asilo della Svizzera tra il 1943 e il 1945, alle deportazioni da Milano; al lavoro sulla documentazione, con riguardo ai documenti relativi alle espulsioni dalle scuole di Milano (in particolare al caso del Liceo Carducci) e sulle ultime lettere di partigiani e deportati; alla visita di alcuni luoghi del territorio della Repubblica Sociale Italiana e della Confederazione Svizzera; alla sensibilizzazione sui beni culturali, sulla vita e sulla storia degli ebrei e delle comunità romanì; alla riflessione intorno alla costruzione delle identità, alla memoria della Shoah oggi, sull’impatto di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni a livello individuale, di gruppo e sociale; alle strategie per riconoscere e contrastare nel presente la negazione e la distorsione della Shoah, per identificare le manifestazioni attuali di antiziganismo e di antisemitismo; alle relazioni tra ricerca, spazio pubblico, spazio digitale e memoria; all’impegno nel presente indirizzato alla coesione sociale e all’educazione ai valori democratici.
La specificità dell’edizione 2025 è legata anche agli studi e alle esperienze che hanno riguardato giovani ebrei tra il 1938 e il 1945, dalle espulsioni da scuola alla lotta per la sopravvivenza, talvolta congiunta con la partecipazione alla Resistenza. Le risorse attingono alle ricerche, ai documenti d’archivio e ai libri patrimonio della Fondazione CDEC, al lavoro di studiosi italiani e svizzeri, alle risorse di archivi di enti pubblici italiani, in particolare milanesi, ed elvetici. Questi lavori, veicolati da una metodologia centrata sui discenti e orientata alla riflessione, possono oggi costituire un fertile terreno di incontro e di dialogo.
———
Il programma del seminario milanese e l’organizzazione sono a cura di Patrizia Baldi.
L’itinerario italo-svizzero è stato sviluppato insieme a Insubrica Historica e Controvento Trekking.
L’evento gode del sostegno di TOLI The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). Adotta la metodologia interdisciplinare per l’insegnamento della Shoah e dei diritti umani sviluppata da TOLI, i cui progetti internazionali sono diretti da Oana Nestian-Sandu.
Il Seminario rientra nell’Offerta formativa per Secondo ciclo di istruzione della Fondazione CDEC.
L’Offerta formativa è finanziata dalla Fondazione Banca Popolare di Milano.
Obiettivi didattici e formativi
Il seminario consiste in cinque giorni di lezioni, laboratori, itinerari guidati dedicati ad esperienze, approfondimenti e strumenti sviluppati per l’insegnamento della storia del Novecento, delle scienze umane, l’insegnamento trasversale di educazione civica.
Il programma abbina approcci educativi formali ed esperienziali, proponendo una metodologia didattica interdisciplinare per il raggiungimento di molteplici obiettivi, tra i quali la stesura di un piano d’azione. La sede scelta, Milano, consentirà di scoprire le tracce della presenza ebraica passata e presente, che le attività del seminario provvederanno a valorizzare.
Obiettivi: aggiornare sul dibattito storico riguardante le persecuzioni antiebraiche fasciste e naziste in Italia; promuovere la conoscenza della presenza e storia ebraica a Milano; riflettere sui temi dell’identità, esclusione e inclusione, resistenza, solidarietà, accoglienza, frontiera e confine, cittadinanza; fornire un’esperienza di apprendimento interattiva; contrastare il discorso d’odio nei confronti degli Ebrei, dei Rom e Sinti e di altre minoranze; favorire la coesione sociale. Verrà offerto supporto affinché gli insegnanti possano realizzare progetti di storia locale e/o di scienze umane negli ambiti toccati dal seminario.
Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il form che trovate in fondo a questa pagina entro domenica 7 settembre 2025.
Si prega di caricare copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido. È gradita e consigliata la descrizione dei progetti o delle attività svolte a scuola in tema di educazione/didattica della Shoah (massimo una cartella. N.B. Si prega di non inviare l’elenco dei corsi frequentati).
Sebbene il seminario non sia rivolto unicamente a docenti di storia, sarebbe preferibile che i candidati avessero una precedente esperienza nella didattica della Shoah e vi si impegnassero per il futuro, coniugandola con l’educazione ai diritti umani e con i temi della giustizia sociale, come suggerito nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa (2006/962/CE) e attingendo alla pedagogia del patrimonio culturale e alla pedagogia interculturale. Per esigenze didattiche è gradita una adeguata conoscenza della lingua inglese. Per partecipare al seminario non occorre versare alcuna quota. Verranno offerti workshop, lezioni, itinerari culturali, visite guidate, ingressi ai musei, coffee break, pranzi e cene (tranne per la cena di mercoledì 22 ottobre). Le spese per la trasferta e la sistemazione rimarranno a carico dei corsisi. In caso di annullamento dell’evento per cause di forza maggiore, gli organizzatori non risponderanno dei costi sostenuti dai partecipanti.
La sede delle attività è il Memoriale della Shoah di Milano.
Il programma delle attività verrà comunicato ai partecipanti al seminario.
L’accoglimento delle domande è effettuato a insindacabile giudizio degli organizzatori. I candidati riceveranno risposta entro venerdì 12 settembre e, in caso di accoglimento della domanda, dovranno confermare la propria partecipazione al seminario entro martedì 16 settembre. In caso di mancata conferma, la Fondazione CDEC si riserva di far subentrare altri candidati in graduatoria. Gli iscritti sono tenuti a frequentare integralmente il corso, sia per le lezioni in aula che per le visite guidate. Non verranno prese in considerazione le candidature da parte di chi ha già frequentato una precedente edizione.
Per i chiarimenti o informazioni sul bando, scrivere all’indirizzo cdec@cdec.it
———
Settimo seminario residenziale nazionale per docenti e professionisti dell’istruzione
Learning from the Past – Acting for the Future | Imparare dal passato – Agire per il futuro
Milano, 19 – 23 ottobre 2025
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione di:
L’offerta formativa è finanziata da Fondazione Banca Popolare di Milano