Il corso – articolato in dieci incontri di due ore – si propone di inquadrare sul piano sociale, culturale e religioso la storia degli ebrei in Europa e in Italia e il loro incontro/confronto con la civiltà europea a partire dal medioevo, per poi approfondire in maniera più specifica il processo di secolarizzazione che interessò le comunità ebraiche a partire dalla metà del XVIII secolo.
Docente: Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC
IL METODO
Durante il corso verranno proposte letture su aspetti giuridici, culturali, religiosi, filosofici e politici legati al dibattito sul processo di integrazione e articolazione delle comunità ebraiche in età moderna e contemporanea.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso si articolerà in diverse aree tematiche:
- Introduzione al corso, nozioni di geografia sulla presenza ebraica in Europa
- Chi sono gli ebrei: la civiltà ebraica fra tradizione religiosa ed esperienza secolare
- Gli ebrei e la Chiesa: questioni teologiche e conseguenze politiche
- La storiografia ebraica
- Fra emarginazione e integrazione: paradossi e contraddizioni
- Percorsi di secolarizzazione e di emancipazione
ISCRIZIONE
Il corso è aperto a tutti e prevede una quota di iscrizione di 70 euro (ridotto a 30 euro per gli studenti universitari). Verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 persone.
Per iscriversi, inviare entro martedì 11 marzo una mail all’indirizzo: biblio@cdec.it
BIBLIOGRAFIA
Verranno messi a disposizione dei partecipanti i materiali che verranno utilizzati.
Si suggerisce la lettura di testi tratti da questi volumi.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Il corso si svolgerà in presenza presso la Biblioteca della Fondazione CDEC (Piazza Edmond J. Safra 1, Milano). Le lezioni si terranno da marzo a giugno 2025, il mercoledì dalle 17:30 alle 19:30, con un’unica eccezione: la lezione di aprile, che si svolgerà martedì 29.
Le date programmate sono:
- Marzo: Mercoledì 12, 19, 26
- Aprile: Martedì 29
- Maggio: Mercoledì 7, 14, 21, 28
- Giugno: Mercoledì 4, 11
Per consultare il programma delle lezioni, clicca qui.
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO