Resistenti ebrei d’Italia: nuove storie e l’apporto alla Resistenza su tutto il territorio italiano

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
Martedì 29 aprile alle 18:30 al Memoriale della Shoah di Milano.
Liliana Picciotto dialoga con Włodek Goldkorn.
Saluti istituzionali: Rony Hamaui, Vicepresidente Fondazione CDEC; Roberto Jarach, Presidente Memoriale della Shoah

SCARICA LA LOCANDINA

In occasione del 25 aprile 2025, nel settantesimo anniversario della nascita della Fondazione CDECe nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verranno pubblicati nuovi dati che andranno a completare il quadro che emerge dal progetto di ricerca di Liliana Picciotto sul contributo ebraico alla Resistenza. Quest’ultima parte della ricerca consentirà di avere una panoramica d’insieme dell’apporto della popolazione ebraica alla lotta partigiana su tutto il territorio italiano.

I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite partecipando al movimento antinazista e antifascista. Sul portale saranno inoltre disponibili 30 storie di resistenti di particolare rilievo raccontate grazie alla realizzazione di mostre digitali e podcast originali. Sette di queste storie sono state presentate lo scorso gennaio nel programma Radio3 Suite e sono disponibili su Raiplaysound. Dal 25 aprile verranno pubblicati nuovi podcast disponibili su Spotify con la voce di Elia Schilton che racconteranno le vicende di Gilberto Coen, Bruno Dell’Arriccia, Enrico Lowenthal, Adolfo Perugia, Franco Valabrega.

La ricerca sul contributo ebraico alla Resistenza riprende uno dei primi progetti del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea che ne ha caratterizzato l’attività fin dalle origini (1955). L’attuale studio (2021-2025) è stato condotto principalmente presso l’Archivio della Fondazione CDEC, presso l’Archivio Centrale dello Stato e presso altri archivi, pubblici e privati.

«Mentre, inizialmente, chiamavo questo progetto “Contributo degli ebrei alla Resistenza italiana”, ora, dopo quattro anni di ricerca, mi sono convinta, per la quantità e la qualità di questo fenomeno, che non di contributo esterno si sia trattato, ma di un apporto costitutivo alle idee e alle pratiche della Resistenza». Liliana Picciotto, storica della Fondazione CDEC

Il progetto Resistenti ebrei d’Italia è stato reso possibile grazie ai contributi erogati negli anni scorsi dell’Ambasciata di Germania e da Bolton Group e da quelli erogati nel 2025 dalla Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi SMAES della presidenza del Consiglio dei Ministri.