
illustrata da Hiroshi Abe (Salani, 2017).
La Biblioteca della Fondazione CDEC propone un nuovo progetto dedicato ai più piccoli:
PICCOLI LETTORI; GRANDI VALORI: storie di coraggio, Resistenza e libertà è un ciclo di letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni: un’iniziativa che intreccia letteratura, teatro e memoria storica per scoprire i valori della Resistenza.
Otto appuntamenti, da settembre a dicembre 2025, accenderanno la curiosità e l’immaginazione dei partecipanti grazie a letture animate e laboratori creativi pensati su misura. Gli incontri saranno guidati da Francesca Biffi, che da anni porta passione e competenza nelle scuole primarie di Milano e in diverse realtà teatrali, dando forma a esperienze coinvolgenti e stimolanti. Al termine di ogni appuntamento, un momento di condivisione: una merenda insieme con uno spuntino e succhi di frutta saranno messi a disposizionedei partecipanti.
Con Piccoli lettori, grandi valori la Biblioteca della Fondazione CDEC amplia la propria offerta culturale e rafforza il legame con la comunità locale, aprendo le porte a un nuovo pubblico: i più piccoli. Gli incontri si svolgeranno principalmente nella Biblioteca della Fondazione CDEC (Piazza Edmond J. Safra 1), con due appuntamenti ospitati al Libro Trotter – Biblioteca Multilingue (Via Giuseppe Giacosa, 44).
L’iniziativa è gratuita e rientra nelle attività di “Milano è Memoria” promosse dal Comune di Milano.
*Prenotazione consigliata: cdec@cdec.it
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Gli incontri si terranno nelle seguenti giornate: giovedì 25 settembre, ore 16 (Libro Trotter – Biblioteca Multilingue), domenica 5, 12, 26 ottobre, ore 11 (Biblioteca Fondazione CDEC), domenica 9 novembre, ore 11 (Biblioteca Fondazione CDEC), giovedì 20 novembre, ore 16 (Libro Trotter – Biblioteca Multilingue), domenica 14 e 21 dicembre, ore 11 (Biblioteca Fondazione CDEC).
Di seguito, i libri protagonisti di ogni incontro:
Giovedì 25 settembre
Ore 16
Libro Trotter – Biblioteca Multilingue

In una notte di temporale
di Yuichi Kimura
Un lupo e una capretta si rifugiano in una capanna abbandonata.
La tempesta infuria, la pioggia scroscia e il buio è totale: nasce così un’amicizia unica che dovrà resistere a mille avversità.
Una parabola delicata e profonda sulla diversità e l’amicizia.
Una perla di saggezza orientale.
Domenica 5 ottobre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

Fulmine, un cane coraggioso
di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti
Fulmine è un cane che, per l’affetto che lo lega a Nico, si trova a partecipare alla lotta partigiana e alla liberazione d’Italia.
Le vicende di Fulmine, fantastiche ma storicamente documentate, sono un modo per conoscere la Resistenza, le sue ragioni e la sua importanza.
Domenica 12 ottobre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

Strudel Stories
di Joanne Rocklin
In cucina c’è una torta appena sfornata. È uno strudel di mele e storie che parlano di libertà e coraggio, oceani da attraversare, fughe e ritorni, valori che riempiono il cuore e amicizie indissolubili.
Chiudete gli occhi, date un morso: la libertà più dolce si sogna e si vive insieme.
Domenica 26 ottobre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

Cane nero
di Levi Pinfold
Quando “Cane nero” si presenta fuori dalla casa dalla famiglia Hope, tutti scappano impauriti. Tranne la giovane Small, che saprà riportare la bestia alle giuste dimensioni.
Un libro sulla paura e sul coraggio di guardarla in faccia. Magari scoprendo che non è poi così tremenda come uno pensa.
Domenica 9 novembre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

La ragazza con lo zaino verde
di Elisa Castiglioni
Alida, 14 anni, ha piena fiducia nell’Italia fascista. Il suo equilibrio comincia a incrinarsi con l’arrivo delle leggi razziali, l’allontanamento da scuole della sua amica Miriam e la sparizione di sua zia Isabella.
Un romanzo storico di formazione ispirato a una storia vera. Una storia di ribellione, un omaggio al pensiero critico.
Giovedì 20 novembre
Ore 16
Libro Trotter – Biblioteca Multilingue

I cuscini magici
di Evghenios Trivizàs e Noemi Vola
Nel regno del malvagio Arraffone I è vietato divertirsi. Con l’invenzione dei “cuscini incubo” i suoi sudditi hanno perso la capacità di sognare e, con questa, la forza di ribellarsi. Il maestro Andonis e la sua classe, però, hanno deciso di sfidare il tiranno…
Una fiaba sul potere dei sogni e della libertà.
Domenica 14 dicembre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

Giuditta e l’orecchio del diavolo
di Francesco d’Adamo
Giuditta, una bambina cieca scampata dalla deportazione, nell’autunno 1944 trova rifugio in un paese di montagna. Nel bosco scopre l’Orecchio del diavolo, un muro concavo che raccoglie voci dal fondovalle. Da lì ascolta i fascisti e avverte i partigiani dei loro piani.
Una storia coinvolgente sul valore delle scelte giuste.
Domenica 21 dicembre
Ore 11
Biblioteca
Fondazione CDEC

I racconti della Resistenza
di Roberto Denti,
Lia Levi, Annalisa Strada
Sullo sfondo buio della guerra brillano le eccezionali imprese che anche bambini e ragazzi si possono ritrovare a fronteggiare. Tre affermati autori raccontano ai ragazzi una pagina di Storia fondamentale per capire chi siamo adesso.
Storie di solidarietà, perché la libertà va conquistata assieme.