6|11 L’Attualità interroga la Memoria della Shoah

Ad un anno dal 7 ottobre 2023 il modo in cui si discute pubblicamente di Memoria è sicuramente cambiato, e anche all’interno delle scuole ci si interroga su come rispondere alle esigenze dei propri studenti. Un seminario per docenti che, con il supporto di esperti e formatori, fornisce risposte e spunti di riflessione. 

Saluti | Roberto JARACH, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah
Introduzione| Milena SANTERINI, Vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah – Università Cattolica del Sacro Cuore

I PARTE – Relazioni

Claudio VERCELLI – Università “WSUS”, Poznan – Scuola Europea di Alta Formazione “Pareto”, Lecco: “Memoria e conflitti attuali in Israele: uno sguardo geo-storico”
Gadi LUZZATTO VOGHERA – Fondazione CDEC (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea): “Antisemitismo e antisionismo”
Saul MEGHNAGI – UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) “Le parole che dividono”

II PARTE – Laboratori | A cura dei Partner del Memoriale della Shoah

Associazione Figli della Shoah – “Affrontare l’antisemitismo in classe: sussidi didattici” (a cura di Daniela Dana)
Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti – I Giusti e le Giuste. “Componimenti di cittadinanza attiva”
UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e Fondazione CDEC (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) – “Quando le parole… proposte didattiche per fare la storia” (a cura di Andrea Bienati e Osservatorio antisemitismo Fondazione CDEC)

ISCRIZIONI: compila questo modulo per iscriverti

Possibilità di seguire la prima parte del programma online.

Per informazioni: didattica@memorialeshoah.it