La Fondazione CDEC presenta la nuova Digital Library

Bagnanti sul trampolino della spiaggia con la rotonda di Rodi, ca. 1930-1935. Archivio Fondazione CDEC

Siete pronti a tuffarvi con rinnovato slancio nel nostro patrimonio storico-archivistico?

Da oggi, 20 novembre 2025, è disponibile una nuova versione della nostra Digital Library, uno strumento rinnovato e pensato per rendere ancora più accessibile la ricchezza e la varietà del patrimonio archivistico e bibliotecario della Fondazione CDEC. 

Dieci anni dopo il lancio della prima Digital Library, nel 70° anniversario della nascita del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, siamo orgogliosi di pubblicare una nuova edizione che riflette la nostra vocazione: conservare e rendere accessibile al pubblico più ampio il patrimonio documentario del CDEC.
Un patrimonio fatto non solo di fonti — con i loro dati e metadati — ma anche di informazioni sulle persone, sui luoghi e sugli enti che hanno segnato la vita dell’ebraismo italiano lungo tutto il Novecento fino ai giorni nostri.

Parola d’ordine: semplicità. Nella veste grafica come nell’architettura dei contenuti, la nuova Digital Library privilegia chiarezza ed essenzialità per lasciare pieno spazio a ciò che per noi davvero conta: il patrimonio
L’obiettivo, ora come in passato, è offrire uno strumento che favorisca la scoperta e l’esplorazione delle risorse del nostro istituto — quelle più “antiche” come quelle più recenti — e sia al tempo stesso di supporto per la ricerca scientifica e le attività didattiche. 

NAVIGA LA NUOVA DIGITAL LIBRARY E CONSULTA LE RISORSE

Superare i confini fisici, potenziare la condivisione

La Digital Library messa a disposizione del pubblico nel 2015 rappresenta il primo risultato del percorso di digitalizzazione degli archivi e delle collezioni intrapreso dalla Fondazione CDEC: uno strumento pensato per superare i confini fisici dei documenti analogici, promuovere la condivisione delle informazioni e della conoscenza, favorire il dialogo delle nostre risorse con quelle di altre realtà. 

I contenuti della nuova Digital Library riflettono l’evoluzione della Fondazione CDEC negli ultimi anni: gli archivi, la biblioteca, le ricerche storiche restituiscono oggi in modo più ampio e sfaccettato la storia degli ebrei in Italia, nelle sue molteplici dimensioni storiche e culturali

Le risorse digitali sono organizzate secondo principi di interoperabilità, in un ecosistema in cui gli elementi comunicano tra loro. Ogni scheda è valorizzata nella sua connessione con le altre, generando percorsi di esplorazione potenzialmente infiniti.

Per presentarvi questo nuovo progetto abbiamo scelto un’immagine che restituisce la crescente varietà di fonti conservate nel nostro Archivio. Si tratta di uno scatto degli anni trenta dove un gruppo di bagnanti si prepara a tuffarsi dal trampolino della spiaggia con la rotonda di Rodi. E ugualmente, anche se solo metaforicamente, vi invitiamo a prendere un po’ di rincorsa e tuffarvi nei nostri documenti, navigare tra le risorse digitali e immergervi lì dove trovate spunti di interesse.

Sezioni, risorse e novità

La nuova Digital Library integra in un unico ambiente le risorse archivistiche e bibliografiche della Fondazione CDEC. 

Per agevolare la consultazione e valorizzare la specificità di ogni tipologia di risorsa, il portale si articola in due sezioni principali: Archivi, dedicata al patrimonio dei documenti, e Portali tematici, pensata per mostre e strumenti didattici digitali. 

La sezione “Archivi” comprende diverse aree — archivio storico, fototeca, biblioteca, audiovisivi, persone ed enti.
L’archivio Persone, già presente nella precedente versione della Digital Library, è uno dei principali elementi di integrazione del patrimonio documentario: per ogni individuo, accanto alle informazioni anagrafiche, sono disponibili le relazioni con le risorse documentarie, ma anche con altre persone, con luoghi ed enti.
Allo stesso modo funziona l’area Enti, una delle novità più importanti di questa nuova edizione.

Oltre allo spazio dedicato alla consultazione di archivio e biblioteca, la nuova Digital Library ospita la sezione Portali tematici, dove sono raccolti i progetti a cui la Fondazione CDEC si è dedicata negli ultimi anni e che hanno prodotto portali digitali specifici quali ad esempio Resistenti Ebrei d’Italia, TRAME e Ebrei di Rodi. 

Il lavoro non si ferma qui: continueremo a sviluppare l’esperienza di consultazione, offrendo nuove risorse, strumenti e sezioni con percorsi guidati, pensati per accompagnare gli utenti tra le fonti in modo ancora più strutturato e coinvolgente.

Nel frattempo, buona immersione!


Crediti
La nuova Digital Library della Fondazione CDEC è stata realizzata grazie al progetto TOCC (Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi), con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Curatela del progetto: Laura Brazzo
Web design and development: Regesta.exe