La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

Riunione dei membri del Comitato centrale dell’USEI (Unione Studenti Ebrei Italiani) a Torino nel dicembre 1946. Archivio Fondazione CDEC

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto. Figure e forme dell’esperienza ebraica in Italia negli ultimi due secoli.

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni. La conferenza sarà occasione di discussione metodologica e contenutistica; di presentazione dei percorsi di ricerca della Fondazione CDEC; di creazione di un dialogo tra le nuove generazioni di ricercatori. L’evento offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di presentare i propri lavori a esperti della Fondazione e a giovani colleghe e colleghi, e promuovere con essi un confronto sulle linee di ricerca. Saranno particolarmente apprezzati contributi che indaghino tematiche care alla Fondazione con metodologie di ricerca innovative. 

La conferenza sarà divisa in tre giornate in cui si terranno panel tematici sui seguenti argomenti di ricerca:

  • Ebraismo e comunità ebraiche in Italia dall’età antica a quella contemporanea.
  • Shoah e Seconda guerra mondiale.
  • Antisemitismo.
  • Letteratura ebraica dal medioevo al contemporaneo. 
  • Israele: società, politica, economia e cultura. 
  • Ebraismo e arte, musica, teatro e media.
  • Storia ebraica nel mondo, diaspore e migrazioni. 
  • Pensiero e filosofia ebraica

Oltre ai panel, verranno presentati i dipartimenti della Fondazione CDEC: Archivio e Ricerca, Osservatorio Antisemitismo, Didattica, Biblioteca. Una parte della conferenza verrà dedicata alla rivista scientifica QUEST. Issues in contemporary Jewish History

Date: 30 giugno – 4 luglio 2025
Luogo: Camaldoli (AR)

Modalità di partecipazione:

Si invitano i giovani ricercatori (tesisti e tesiste di magistrale, dottorandi e dottorande, assegnisti e assegniste di ricerca) a inviare entro l’1 aprile un abstract di 300 parole che descriva il progetto di ricerca, unitamente a un curriculum vitae non superiore a 2 pagine.

L’ammissione al seminario avviene su giudizio del comitato scientifico.

Invio dei contributi:

I progetti dovranno essere inviati all’indirizzo email: d.cesana@cdec.it

Scadenze:

  • Invio abstract e curriculum vitae: 1 aprile 2025, ore 13.00 (CET) 
  • Comunicazione dell’accettazione: 22 aprile 2025

Ulteriori informazioni:

Per informazioni rivolgersi per mail a d.cesana@cdec.it

Una volta accettata la richiesta di partecipazione, la conferenza prevede un costo di 200 euro*, le spese e le modalità di arrivo sono a carico dei partecipanti. 

Ulteriori informazioni logistiche seguiranno con l’accettazione formale di partecipazione alla conferenza. 

* Il contributo comprende:

– pernottamento 4 notti presso la Foresteria di Camaldoli

– vitto dalla cena di lunedì 30 giugno al pranzo di venerdì 4 luglio

– transfer Arezzo/Camaldoli e ritorno

SCARICA IL BANDO COMPLETO