


Questo autunno abbiamo concluso la catalogazione dei primi materiali del fondo “Hashomer Hatzair” raccolti nel corso del 2023 grazie alla preziosa collaborazione con i ragazzi e le ragazze del movimento giovanile a Milano. Si tratta della documentazione collezionata a Milano in seguito alle celebrazioni per il centenario e il centodecimo anniversario dell’Hashomer Hatzair, svoltesi nel 2013 e nel 2023, e al progetto congiunto della Fondazione CDEC e Hashomer Hatzair Milano “Questa è la storia di un Gran Movimento”. Il materiale raccolto è stato riordinato da un gruppo di ragazzi e ragazze dell’HH sotto la supervisione delle archiviste della Fondazione CDEC e successivamente descritto e catalogato da Riccardo Correggia, già shaliach della sede milanese.
23 donatori e donatrici hanno risposto alla campagna di raccolta portando i propri archivi personali oggi organizzati in un fondo speciale composto di 15 faldoni che raccontano e testimoniano le attività di 17 kwutzot (gruppi di età) che coprono un arco temporale che va dal 1966 al 2023. I documenti raccolti sono vari e includono un consistente nucleo di video-interviste realizzate da Marco Krivacek e Anna Segre in occasione del centenario del movimento, fotografie, oggetti e materiali cartacei di vario tipo tra cui giornalini (in più lingue e di più città), volantini, attività e piani di lavoro, materiale didattico di seminari, appunti a mano, diari, pianificazione di giochi, discorsi, canzonieri e ancora testi sui campeggi, liste di logistica oltre che numerosi giornalini satirici. L’inventario del fondo è disponibile per la consultazione a questo link.
Il materiale raccolto copre tutta la seconda metà del ventesimo secolo e riguarda le attività svolte a Milano. Non mancano però documenti relativi all’Hashomer Hatzair Italia e ai campeggi organizzati con partecipanti di tutte le città dove era presente il movimento giovanile, così come documenti delle sedi di Roma, Torino e Venezia. Ricorrono spesso testi incentrati sul socialismo, su Israele e il conflitto mediorientale, oltre che sui rapporti con la Comunità ebraica di Milano. Tra i documenti ritroviamo Emanuele e Andrea Fiano, Anna Segre e Barbara Nahmad, personalità di rilievo pubblico che sulla stampa dell’Hashomer hanno mosso i loro primi passi.
«Il lavoro di catalogazione del fondo Hashomer Hatzair Milano offre una sfida complessa. L’obiettivo è quello di ricostruire la storia del movimento a Milano, e in Italia, tramite i documenti dei suoi membri. In virtù di questa sfida, la catalogazione ha seguito due linee principali: riconoscere i documenti e i temi ricorrenti ad ogni generazione di shomrim e shomrot da un lato, e far emergere i tratti distintivi del donatore o donatrice dall’altro, il tutto per poter infine restituire una struttura organica di un movimento che cambia in base ai tempi e ai membri, ma che rimane solido nella sua essenza principale». Riccardo Correggia
Dopo questa prima fase di raccolta e catalogazione, il progetto prosegue per arricchire e completare il fondo, con l’obiettivo di poter ricostruire la storia del movimento giovanile e dei suoi protagonisti italiani. In particolare siamo alla ricerca di documenti dei gruppi nati tra il 1980 e il 2000, dei quali ad oggi scarseggiano materiali. Invitiamo dunque tutti i membri del movimento italiano che hanno conservato materiali di qualsiasi tipo a contattarci per arricchire i contenuti del fondo.
Per donare all’Archivio della Fondazione CDEC i propri materiali (anche solo in formato digitale) scrivere all’indirizzo: hashomer110@gmail.it.