
Dopo la prima edizione, la Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono un nuovo convegno sull’ebraismo italiano che in questa edizione sarà dedicato alla musica nel meraviglioso contesto del monastero di Camaldoli. L’intento è di offrire una panoramica sui percorsi musicali che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo della musica in Italia. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi, persone interessate alla materia e più in generale alle relazioni tra ebrei e cristiani in Italia.
3-7 luglio 2023
Monastero di Camaldoli
Direttori
Gabriele Boccaccini e Gadi Luzzatto Voghera
Segreteria
Diletta Cesana
Comitato scientifico
Tullia Catalan, Alberto Cavaglion, Claudia Milani, Scott Lerner, Mauro Perani, Gabriella Romani, Asher Salah, Ariel Viterbo
MODALITà DI PARTECIPAZIONE
Adesione
Gli arrivi sono previsti nella mattinata di lunedì 3 luglio e le partenze dopo il pranzo di venerdì
Per chi alloggia all’interno della Foresteria si escludono domande di partecipazione parziale o pasti non consumati
Quote di partecipazione
- Caparra: (non rimborsabile, da detrarre al momento del saldo). 80,00 euro a persona da versare entro 15 giorni dalla prenotazione
- Contributo per la settimana:
– 360,00 euro adulti camera singola
– 340,00 euro adulti camera più letti
– 245,00 euro giovani fino a 26 anni camera singola
– 225,00 euro giovani fino a 26 anni camera a più letti - Iscrizione al Convegno per chi alloggia esternamente: 80,00 euro
Le immagini del Convegno:










Gian Francesco Amoroso (pianoforte) con il soprano Beatrice Palumbo.

Gian Francesco Amoroso (pianoforte) con il soprano Beatrice Palumbo.

Gian Francesco Amoroso (pianoforte) con il soprano Beatrice Palumbo.











