30|01 ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi

Nel 1955, a dieci anni dalla Liberazione, in un breve articolo intitolato “Anniversario” Primo Levi rifletteva con amarezza sul tema della memoria dei campi di sterminio. Osservava che quegli eventi non solo erano “lungi dall’essere diventati storia” ma si avviavano verso “la più completa dimenticanza”. Si chiedeva quindi se quel “compito di portare testimonianza” che nell’immediato dopoguerra i reduci avevano percepito e vissuto “come un bisogno e come un immediato dovere”, si fosse ormai esaurito.

A partire da queste considerazioni di Primo Levi, settanta anni più tardi il Memoriale della Shoah e la Fondazione CDEC propongono un incontro dal titolo “ANNIVERSARI. Da una riflessione di Primo Levi, la memoria ieri e oggi”. L’appuntamento, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, intende proporre una riflessione sul rapporto tra storia, memoria e contemporaneità, alla luce della realtà attuale come anche del lavoro di ricerca e documentazione della Fondazione CDEC. 

Con: David Bidussa (storico sociale delle idee, autore); Laura Brazzo (vice direttore e responsabile Archivio Fondazione CDEC); Liliana Picciotto (storica Fondazione CDEC)

Modera: Gadi Luzzatto Voghera (direttore Fondazione CDEC)

Giovedì 30 gennaio ore 18:30
Memoriale della Shoah di Milano
Prenotazione consigliata: eventi@memorialeshoah.it 

LEGGI IL TESTO COMPLETO DI PRIMO LEVI “ANNIVERSARIO”