Bollettino della Comunità ebraica di Milano
01/01/2011
pagina:
25 |
Una donna da ricordare
Eloisa Ravenna, che fece grande il CDEC Liliana Picciotto
leggi tutto
|
L'Unione informa
09/06/2010
|
Un’immagine per il contributo ebraico alla vita del paese
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità ebraica di Milano
06/06/2010
|
“Creatività ed ebraismo”: il tema del premio fotografico CDEC
leggi tutto
|
Corriere della Sera
01/06/2010
pagina:
39 |
Avvenne nel ’42 in Bielorussia
Liliana Picciotto
leggi tutto
|
L'Unione informa
10/05/2010
|
Qui Milano – Come cambia l’antisemitismo
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
L'Unione informa
23/04/2010
|
Qui Milano - La rassegna cinematografica del Cdec. Non solo memoria, ma anche cultura contemporanea
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
Moked.it
20/04/2010
|
"Quest" la nuova rivista della Fondazione CDEC
Lucilla Efrati
leggi tutto
|
Moked.it
20/04/2010
|
Gli ebrei negli anni del Fascismo
Lucilla Efrati
leggi tutto
|
Corriere della sera
16/04/2010
pagina:
55 |
I volenterosi alleati di Hitler
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Corriere della sera
16/04/2010
pagina:
55 |
Rivista on line del CDEC
leggi tutto
|
Il Piccolo
19/03/2010
|
Gli orrori del campo di concentramento di Fossoli
Marco Coslovich
leggi tutto
|
L'Unione informa
12/03/2010
|
Memoria - Visitare il campo di Auschwitz. La responsabilità di aiutare a comprendere
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
L'Unione informa
05/03/2010
|
Qui Torino – Italiani brava gente, ma non sempre
Manuel Disegni
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità ebraica di Milano
01/03/2010
pagina:
35 |
I volti della memoria
La "Yad Vashem italiana": un progetto di archivio digitale di fotografie on line Aurelio Ascoli
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità ebraica di Milano
01/03/2010
pagina:
28-29 |
Indifferenza. Il male è libero di agire
Ebrei italiani traditi e consegnati ai tedeschi;
da Fossoli ad Auschwitz, nel pozzo dell’angoscia
Alessandro Dusio Schapira
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano
01/02/2010
pagina:
41 |
Un nuovo successo della Fondazione CDEC
Aurelio Ascoli
leggi tutto
|
East
01/02/2010
pagina:
130-135 |
Quegli ebrei nel campo di Fossoli. Intervista a Liliana Picciotto
Marina Gersony
leggi tutto
|
Pagine ebraiche
01/02/2010
pagina:
26 |
Quell’ordine del papa non è una questione di fede
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Lasciamo ai beatificatori quel che è dei beatificatori e restituiamo agli storici quel che è degli storici. Proviamo quindi a mettere di nuovo a posto la questione storica dell'ipotizzato "ordine"di Pio XII. Per capirci meglio,partiamo dalla questione storica dell'ordine di un personaggio a lui totalmente inassimilabile. Come è noto, noi storici non abbiamo ancora reperito la carta scritta contenente l'ordine esplicito di Hitler di procedere allo sterminio generalizzato degli ebrei. Forse riusciremo a scoprirla, forse è ormai introvabile, forse non è mai esistita. Ciò non toglie che la Shoah avvenne per sua decisione finale e che solo il dittatore poteva farla programmare e farla realizzare da esercito e polizia, burocrazia e ferrovie. Ora torniamo a Pio XII. Come è noto, noi storici non abbiamo ancora reperito una carta scritta contenente o comprovante un suo ordine esplicito di salvare gli ebrei dallo sterminio, ovvero l'ordine di accogliere i braccati nelle case religiose (tutti parlano solo di quelle romane, ne deriva che gli ebrei europei interessati dall'ordine erano circa l'uno per mille del totale). In questo caso però non ci interroghiamo sull'esistenza della carta scritta, bensì sulla stessa esistenza dell'ordine. Il fatto è che qui ci troviamo di fronte ai comportamenti caritatevoli perfettamente naturali (se volete, deontologici) da parte di donne e uomini di chiesa, che aprirono le porte ai deportandi. Affermare che senza ordine del papa essi non lo avrebbero fatto è del tutto irreale, nonché profondamente non giusto. Sì, sappiamo che qualcuno chiese per via gerarchica il permesso (e anche ciò attesta l'inesistenza di un ordine preventivo), ma i più decisero con immediatezza e semplicità. Stando così le cose, l'esistenza dell'ordine non necessario di papa Pacelli necessita di essere provata da non discutibili evidenze documentarie dell'epoca. Se e quando le reperiremo, attesteremo il fatto e ne studieremo gli aspetti. Fino ad allora, no. Ecco, la questione sta tutta e solo qui. Se invece se ne fa una questione di fede, gli storici nulla hanno più da dire. Ma allora, perché non farne invece una questione di retroutopia antistorica e considerare quanto sarebbe stato beato il papa e quanto sarebbero stati beati tanti milioni di ebrei se sin dal 1939 o dal 1941 il primo avesse ordinato a tutti i cattolici del continente di "acciuffare" tutti i secondi e metterli in salvo da arrestatori e assassini?
|
Pagine ebraiche
01/02/2010
pagina:
26 |
Pio XII, lasciamo che a parlare sia la storia
Liliana Picciotto
leggi tutto
|
L'Unione informa
31/01/2010
|
Per combattere il pregiudizio, l'emotività dei media non serve
Guido Vitale
leggi tutto
|
Osservatore romano
27/01/2010
pagina:
5 |
Nessuno si chiedeva perchè
Gaetano Vallini
leggi tutto
|
Gazzetta di Bari
27/01/2010
pagina:
24 |
Gli ebrei di Albania. Il popolo ora ha un nome
Maria Grazia Rongo
leggi tutto
|
Corriere della Sera
27/01/2010
pagina:
32 |
Fossoli, i repubblichini nel cono d’ombra dell’Olocausto ebraico
Antonio Carioti
leggi tutto
|
Vanity Fair
27/01/2010
pagina:
43 |
L’amore italiano non la salvò da Auschwitz
Intervista a Liliana Picciotto
leggi tutto
|
Il Tirreno
24/01/2010
pagina:
6 |
Shoah, i volti nel sacrario web
leggi tutto
|
Gazzetta di Bari
23/01/2010
pagina:
16 |
Gli ebrei in Albania e la Shoah
leggi tutto
|
L'Espresso
22/01/2010
pagina:
64-67 |
Quella Italia complice dell’Olocausto
Gianluca De Feo
leggi tutto
|
Corriere fiorentino
20/01/2010
|
I volti della Shoah
Mauro Bonciani
leggi tutto
|
Corriere della Sera
19/01/2010
|
I sorrisi dei bambini prima del lager
Gian Antonio Stella
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano
01/12/2009
pagina:
41 |
Shoah: un progetto comune per gli archivi
Aurelio Ascoli
leggi tutto
|
Moked.it
10/11/2009
|
Vent’anni dalle Intese - Giorgio Sacerdoti, una lezione sempre valida
leggi tutto
|
Ansa
09/11/2009
|
EBREI: GATTEGNA, INTESA CON STATO CELEBRA COSTITUZIONE
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano
06/11/2009
pagina:
39 |
Leah Rabin e il Libro della Memoria. La preziosa opera del CDEC a Milano
Aurelio Ascoli
leggi tutto
|
Mosaico.it
04/11/2009
|
Vent’anni da pari a pari. L'Intesa tra Stato Italiano e Comunità ebraiche
Ester Moscati
leggi tutto
|
L'Unione informa
03/11/2009
|
Vent'anni dalle Intese - Il convegno
Adam Smulevich
leggi tutto
|
Shalom
01/11/2009
pagina:
31 |
Approvata la legge che finanzia il CDEC
leggi tutto
|
Corriere della Sera
16/09/2009
pagina:
Lettere al Corriere |
Tutti frutti
Dopo l’attacco a Giorgio Israel, la tentazione di ronde elettroniche anti-razzismo Gian Antonio Stella
leggi tutto
|
Moked.it
14/09/2009
|
Giornata della Cultura Ebraica – Ritratti di riti e tradizioni millenarie in un concorso fotografico promosso dal CDEC
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
L'Unione informa
14/05/2009
|
Il ruolo dell'ebraismo italiano
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
Mosaico
14/05/2009
|
Il comune senso del pregiudizio
leggi tutto
|
Moked.it
13/05/2009
|
Esperienza ebraica e comune senso del pregiudizio
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
Il Sole 24 Ore
26/04/2009
|
Ma Pio XII non firmò
MIchele Sarfatti
leggi tutto
|
Moked.it
24/04/2009
|
25 aprile - I mille ebrei italiani che combatterono per la libertà
leggi tutto
|
Gazzetta di Parma
26/03/2009
|
Quelle voci riaffiorate dai campi di sterminio
Pubblicato da Einaudi «Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto» Rita Guidi
leggi tutto
|
L'Unione informa
23/03/2009
|
Qui Milano - Il cinema di Israele
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
La Provincia di Lecco
17/03/2009
|
Quante sorprese dal nuovo cinema israeliano
Non stop fino a giovedì allo Spazio Oberdan con le pellicole di giovani registi di talento.
leggi tutto
|
La Repubblica
14/03/2009
|
Il nuovo cinema israeliano combatte per un paese normale
Una società che si reinventa ogni giorno dove l´età media degli abitanti è di 30 anni. Storie quotidiane di amore e di amicizia sullo sfondo di un conflitto permanente Anna Momigliano, una giovane reporter milanese che conosce bene la nazione, raccon Sara Chiappori
leggi tutto
|
Avvenire
12/03/2009
|
Un Israele da vedere
Dal 14 al 19 marzo allo Spazio Oberdan una serie di filmati dedicati a un Medioriente mai visto Alberto Figliola
leggi tutto
|
Il Giorno
12/03/2009
|
Rassegna Nuovo Cinema Israeliano 2010
Intervista a Anna Momigliano Silvio Danese
leggi tutto
|
Mosaico
09/03/2009
|
Amore, guerra e voglia di futuro
Seconda Rassegna del Cinema Israeliano
leggi tutto
|
La Repubblica
12/02/2009
pagina:
Pagina 9 - Interni |
"Lerner a Maroni "odio razziale a radio padania""
Il caso Lerner a Maroni "Odio razziale a Radio Padania" A giudizio un giornalista. Il Viminale: "Saremo parte civile"
leggi tutto
|
Il Messaggero
12/02/2009
|
Quando legge nella lista dei 96 professori ebrei cacciati dalle università ...
FRANCESCA NUNBERG
leggi tutto
|
Mosaico
09/02/2009
|
Parole di testimonianza » Intervista a Marcello Pezzetti.
Sara Pirotta
leggi tutto
|
Moked.it
03/02/2009
|
Memoria 10 – “Il libro della Shoah italiana”. Lo sguardo dei perseguitati e il loro sentire
Liliana Picciotto
leggi tutto
|
Moked.it
03/02/2009
|
Memoria 9 – Marcello Pezzetti: “In Italia manca ancora una presa di coscienza”
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
Il Piccolo di Trieste
03/02/2009
|
"Marcello Pezzetti: racconto la shoah italiana"
OGGI PRESENTAZIONE DEL LIBRO PUBBLICATO DA EINAUDI Marcello Pezzetti: «Racconto la Shoah italiana» Le testimonianze di oltre cento ebrei deportati, tra cui molti triestini Daniela Gross
leggi tutto
|
Mosaico
29/01/2009
|
Il Libro della Shoah Italiana
Presentazione al Teatro Dal Verme di Milano de: IL LIBRO DELLA SHOAH ITALIANA I racconti di chi è sopravvissutodi Marcello Pezzetti, Einaudi editore Pia Jarach
leggi tutto
|
Il Giornale
27/01/2009
pagina:
8 |
Quei cento racconti dai sopravvissuti della Shoah italiana Al Dal Verme
il Centro studi di ebraismo presenta un’inedita raccolta di testimonianze. Marina Gersony
leggi tutto
|
Corriere della Sera
26/01/2009
|
Antisemiti, in Italia sono il 12 per cento
Il 56% è estraneo ai pregiudizi contro gli ebrei nel restante 44% restano tracce di ostilità Renato Mannheimer ( Ha collaborato Leone Hassan)
leggi tutto
|
Moked.it
23/12/2008
|
Il Cdec di Milano presidio insostituibile
Rossella Tercatin
leggi tutto
|
La Repubblica
23/12/2008
pagina:
54 -Cultura |
Il fondo Israel Kalk pubblicato dal Cdec Il lager di Ferramonti sul web
"il lager di ferramonti sul web"
leggi tutto
|
La Repubblica
19/12/2008
pagina:
44 - Cultura |
Così l'italia esportò le leggi antisemite
L´influenza internazionale del fascismo nella campagna contro gli ebrei Così l´Italia esportò Le leggi antisemite Budapest e Bucarest, Tirana e la Spagna di Franco. Sono diversi i paesi che guardarono al modello italiano. Un terreno ancora da esp Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Moked.it
19/12/2008
|
Chiesa e leggi antiebraiche: i punti fondamentali
Liliana Picciotto
leggi tutto
|
Moked.it
19/12/2008
|
L’infamia del 1938: i silenzi e i ripensamenti della Chiesa
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Corriere della Sera
19/11/2008
pagina:
Cronaca di Milano pagina 7 |
«Io, deportato, vi spiego le leggi razziali»
leggi tutto
|
L'Unità
10/10/2008
|
"Pio XII ordinò di salvare gli ebrei?"
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Corriere della Sera
26/09/2008
pagina:
55 |
QUANDO GLI ITALIANI SI SCOPRIRONO ARIANI
In pochi dissero no alle leggi razziali Michele Sarfatti
leggi tutto
|
L'Unità
03/09/2008
|
"1938, Mussolini segue la strada di Hitler"
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
L'Arena
03/09/2008
|
"Sarfatti striglia i giovani Ignoranti sul fascismo"
LA STORIA CHE INSEGNA. Alla cooperativa La Genovesa serie d’incontri sui diritti dell’uomo Silvia Bernardi
leggi tutto
|
La Repubblica
01/09/2008
pagina:
XI |
Un museo virtuale della shoah per la giornata della memoria
È visitabile online sul sito Internet del Centro di documentazione ebraica di via Eupili Un museo virtuale della Shoah per la giornata della Memoria Fotografie, lettere, documenti sulla persecuzione antisemita a Milano Zita Dazzi
leggi tutto
|
ASCA
19/03/2008
|
LOMBARDIA: FORMIGONI IN ISRAELE, OMAGGIO AL LUOGO DELLA MEMORIA
leggi tutto
|
Rassegna stampa on line Regione Lombardia
13/03/2008
|
Incontri con Fayyad e Peres, accordi di collaborazione sanitaria e omaggio allo Yad Vashem
"Un ponte di pace", missione di Formigoni in Palestina e Israele
leggi tutto
|
Il Messaggero
29/01/2008
|
In Italia nessuno ha paura di uscire di casa con la kippà, in Francia …
FRANCESCA NUNBERG
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
18/09/2007
pagina:
sezione: Cronaca di Milano pag: 7 |
«Binario 21, entro due anni il Museo della Shoah»
«Fondi in arrivo, ma servono altri due milioni di euro». Paola D'Amico
leggi tutto
|
La Repubblica
18/09/2007
|
Via al memoriale della Shoah
"Un baluardo contro il razzismo"
L'allarme del presidente giovani ebrei: c'è ancora odio FRANCO VANNI
leggi tutto
|
Mosaico
17/09/2007
|
Memoriale alla Stazione Centrale: siamo alla firma
Ester Moscati
leggi tutto
|
Il Giorno
16/09/2007
pagina:
Milano |
Memoriale della Shoah, domani la costituzione ufficiale
LA CERIMONIA NELLA SALA REALE DELLA STAZIONE CENTRALE
leggi tutto
|
La Repubblica
25/07/2007
pagina:
IX |
"Ritirate le bottigliette di hitler - franco vanni"
De Corato LE MIGNON Le mignon con le immagini del fuhrer sparite dopo la denuncia di "Repubblica". De Corato: "Vigileremo sulle vetrine" Ritirate le bottigliette di Hitler Il negozio di souvenir in piazza Scala si scusa con gli ebrei Il Comune FRANCO VANNI
leggi tutto
|
La Stampa
19/04/2007
|
Ebrei, c'è una velina che discolpa Pio XII
Arrigo Levi
leggi tutto
|
L'Unità
16/02/2007
|
La scelta di Toaff: "Inevitabile il ritiro del suo libro"
DISCUSSIONI Sarfatti, Portelli, Cardini e Ovadia commentano la decisione di togliere dalle librerie il contestato saggio «Pasque di sangue» Marco Innocente Furina
leggi tutto
|
Il Messaggero
03/02/2007
|
Il Giusto è un segno di speranza, è la persona che non fa perdere la fiducia nell..."
Marco Giovannelli
leggi tutto
|
La Nuova Ferrara
29/01/2007
pagina:
7 |
Rispetto per la verità storica
Il sindaco: sarà il contenitore delle tradizioni di un popolo Si sono mossi i primi passi verso la realizzazione della nuova istituzione Annarita Bova
leggi tutto
|
Il Resto del Carlino
29/01/2007
|
LA RIVALITÀ con Roma? Dal nostro punto di vista noi non è mai esistita.
STEFANO LOLLI
leggi tutto
|
Corriere della Sera
27/01/2007
pagina:
Cronache |
L'OLOCAUSTO
Si cercano altri Perlasca nelle storie di chi si è salvato Gian Guido Vecchi
leggi tutto
|
Il Mattino
27/01/2007
|
Quando gli ebrei divennero razza
«Andremo in città» di Edith Bruck racconta invece l’anti giudaismo
leggi tutto
|
L'eco di Bergamo
27/01/2007
|
"Legge per perseguire chi nega la Shoah? «Proposta senza senso»"
leggi tutto
|
Giornale di Brescia
25/01/2007
pagina:
cultura |
OGGI A DESENZANO: Convegno su razzismo e persecuzioni antiebraiche durante la Repubblica di Salò
Lo storico Michele Sarfatti Enrico Mirani
leggi tutto
|
L'Unità
17/01/2007
|
La Shoah e le case della memoria
Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Corriere della Sera
13/01/2007
pagina:
Cronaca di Milano |
Martedì la visita di Napolitano. Cinquemila metri quadrati dedicati alle testimonianze dei deportati nei campi di sterminio
Immagini e voci della Shoah in Centrale Maria Grazia Vernuccio
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
21/09/2006
pagina:
sezione: Cultura - pag: 49 |
"ANTISEMITISMO Il Duce non fu razzista fino alla svolta d'Etiopia"
Il convegno
Inizia oggi a Salò e si conclude sabato il convegno «L'intellettuale antisemita», organizzato dal Centro studi e documentazione sulla Rsi.
Tra i relatori, oltre a Belardelli: Renato Moro, Michele Sarfatti, Angelo Ventura, Ales GIOVANNI BELARDELLI
leggi tutto
|
Il Messaggero
03/07/2006
|
«Italia, antiebraismo aggressivo» L’Ucei: ma è
meno violento che nel resto d’Europa
leggi tutto
|
ANSA
01/07/2006
|
EBREI: ITALIA, ANTISEMITISMO MENO VIOLENTO MA AGGRESSIVO
LO STUDIO SARÀ PRESENTATO A CONGRESSO UCEI
leggi tutto
|
L'Avvenire
26/01/2006
|
OLOCAUSTO
Anche i Giusti entrino nella Storia Roberto Beretta
leggi tutto
|
Metro
19/01/2006
|
Bimbi ebrei milanesi al tempo della shoa
Una pagella come tante Andrea Sparaciari
leggi tutto
|
IL GIORNALE
18/01/2006
pagina:
Milano cultura |
"RAZZA EBRAICA", TIMBRO CONTRO L'UMANITA'
Foto, pagelle, documenti, carteggi e diari: in mostra al museo di Storia contemporanea la persecuzione della comunità italiana negli anni 38-45 Francesca AME
leggi tutto
|
ANSA
17/01/2006
|
SHOAH: MILANO, MOSTRA DOCUMENTA PERSECUZIONE EBREI IN ITALIA
L'INIZIATIVA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
leggi tutto
|
Giornale di Brescia
22/09/2005
|
Un archivio vivente di memoria e cuore: così lo ricordano gli ebrei d’Italia
DAL GHETTO DI ROMA AL CDEC DI MILANO
leggi tutto
|
Il riformista
21/09/2005
|
Era un figlio della Shoà non un agente del Mossad
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
10/08/2005
|
"È ben vero che la maggior parte degli ebrei sopravvissuti in ..."
Liliana Picciotto
leggi tutto
|
La stampa
28/01/2005
|
L'eroica vicenda di Andrea Schivo, il Perlasca di Villanova
Secondino a San Vittore morì in campo di concentramento nel 1945 per aver aiutato i prigionieri ebrei. L’EPISODIO E’ VENUTO ALLA LUCE GRAZIE ALLA RICOSTRUZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA DI MILANO
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
25/01/2005
pagina:
Lettere al Corriere |
La battaglia di El Alamein
Interventi e repliche Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
24/01/2005
pagina:
commenti |
Un saggio in aperto contrasto con le tesi di De Felice
OLOCAUSTO: lo storico Sarfatti: ci fu un accordo Berlino-Salò
leggi tutto
|
Avanti
26/10/2004
|
Quando lo Stato “difendeva” la razza
INAUGURATA AL VITTORIANO LA MOSTRA “DALLE LEGGI ANTIEBRAICHE ALLA SHOAH - SETTE ANNI DI STORIA ITALIANA 1938-1945”
leggi tutto
|
La Repubblica
20/10/2004
pagina:
19 |
"Qui ci sono le radici dell'Europa"
Lo storico Marcello Pezzetti è uno dei massimi esperti di Auschwitz al mondo "Qui ci sono le radici dell´Europa" fr. caf.
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
15/10/2004
pagina:
Cronaca di Roma |
Il «muro del pianto» in Lungotevere Sanzio
LE RICERCHE P. Br.
leggi tutto
|
La Repubblica
15/10/2004
pagina:
XII - Roma |
Dalle leggi razziali alla shoah viaggio nell'orrore della storia
Al Vittoriano i documenti sulla persecuzione e lo sterminio degli ebrei Dalle leggi razziali alla Shoah viaggio nell´orrore della storia "Dedichiamo la nostra ricerca agli uomini e alle donne strappati dal ghetto di Roma" CARLO ALBERTO BUCCI
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
24/09/2004
pagina:
cultura |
Omaggi
Mortara Ottolenghi Stefano Bucci
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
12/06/2004
pagina:
interni |
«Era dolce, anche ad Auschwitz. Così ricordo Primo Levi»
Il lavoro del Centro di documentazione ebraica Raccolte le testimonianze di 120 italiani sopravvissuti all’Olocausto. Saranno pubblicate il prossimo anno Daria Gorodisky
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
04/06/2004
|
Scandalo ad Auschwitz, scompare il binario dell’Olocausto
Alle ferrovie polacche mancano i soldi per la sorveglianza, e la gente si porta via i materiali pezzo per pezzo Gian Guido Vecchi
leggi tutto
|
Liberation
20/02/2004
|
Antisémitisme : divergences au séminaire de Bruxelles
Pour Romano Prodi, l'Europe d'aujourd'hui n'est pas celle des années 30. Jean QUATREMER
leggi tutto
|
Arena di Verona
13/02/2004
|
Un mostro come padre
Medico ad Auschwitz, sterminò migliaia di bambini ebrei
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
27/01/2004
|
Viaggio nel dolore, insieme ad Auschwitz arabi ed ebrei
L’INIZIATIVA / Il lavoro del Centro di documentazione ebraica di Milano e la visita ai luoghi dell’Olocausto: conoscersi attraverso lo specchio della sofferenza Francesco Alberti (ha collaborato Giovanna Roseghini)
leggi tutto
|
L'unità
27/01/2004
|
La mia scelta:
ricordare i più ignoti
Di cosa si ha memoria nel “giorno
della memoria”? Michele Sarfatti
leggi tutto
|
Il Giorno
25/01/2004
|
La voce degli innocenti nel lager della memoria
Giorgio Acquaviva
leggi tutto
|
La Gazzetta dello Sport
25/01/2004
|
Il campione morto ad Auschwitz
Anche lo sport fu complice dell'inferno Valerio Piccioni
leggi tutto
|
Diario
23/01/2004
|
Una foto all'improvviso
Marcello Pezzetti
leggi tutto
|
Diario
23/01/2004
|
Le Istruttorie
Subito dopo la guerra le potenze vincitrici sottoscrissero
un accordo che consentisse di perseguire i criminali nazisti.
Così nelle aule dei tribunali arrivò ufficialmente l’orrore Liliana Picciotto
leggi tutto
|
Diario
23/01/2004
|
La Shoah e i suoi numeri
Come e perché si è cominciato a usare questa parola ebraica che è poi diventata di uso comune. Quante sono e come si computano le vittime dello sterminio attuato dai nazisti Michele Sarfatti
leggi tutto
|
La Gazzetta del Mezzogiorno
21/01/2004
|
Antiebraica. L'Italia non per caso
Vito Antonio Leuzzi
leggi tutto
|
la Repubblica
21/01/2004
pagina:
VI |
LA CURIOSITÀ La mensa benefica per i bimbi in fuga
Non firmato
leggi tutto
|
la Repubblica
21/01/2004
pagina:
VIII |
Il miracolo della scuola ghetto, in cattedra professori scienziati
Zita Dazzi
leggi tutto
|
Il Messaggero
16/01/2004
|
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE: «Da noi aggressioni verbali, non fisiche»
Non firmato
leggi tutto
|
la Repubblica Provincia di Como
16/01/2004
|
Revisione storica: troppa resistenza
Scaffale
L’amore rende l’uomo fragile
Storia/ Diatriba tra esperti sul transito di convogli da Chiasso
Treni di ebrei mistero svizzero
l’accusa «Revisione storica: troppa resistenza» Carla Colmegna
leggi tutto
|
L'Unità
10/01/2004
pagina:
15 |
L'antisemitismo cresce con i pregiudizi su Israele
Umberto De Giovannangeli
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
02/01/2004
pagina:
15 |
Ebrei italiani e Shoah Aiutiamo a ricordare
«Il Centro di documentazione ebraica di Milano cerca fondi per un libro sui
tanti che li salvarono»
LA LETTERA Arrigo Levi
leggi tutto
|
La Repubblica, Il Corriere della Sera
31/12/2003
|
Raid contro l’Opera Nomadi
Prima dell’irruzione la sede di via De Pretis a Milano era già stata danneggiata Incendiato l’archivio, arredi distrutti e scritte naziste: non vi vogliamo Vari
leggi tutto
|
Il Corriere della Sera
27/12/2003
pagina:
14 |
Shoah, a Milano l' archivio che racconta l'orrore
Anche Spielberg e Benigni si sono rivolti al centro di documentazione ebraica più importante d' Italia
NEOILLUMINISMO. MILANO E LE ISOLE DI ECCELLENZA Gian Guido Vecchi
leggi tutto
|
|
“Creatività ed ebraismo”: il tema del premio fotografico CDEC
leggi tutto
|
Bollettino della Comunità Ebraica di Milano
pagina:
p. 41 |
Vent’anni da pari a pari. L'Intesa tra Stato Italiano e Comunità ebraiche
Aurelio Ascoli
leggi tutto
|
|
EBREI: GATTEGNA, INTESA CON STATO CELEBRA COSTITUZIONE
leggi tutto
|
|
Le parole di Pio XII
leggi tutto
|
|
Le parole di Pio XII
leggi tutto
|
|
recensione l'alba
leggi tutto
|
|
Rivista on line del CDEC
leggi tutto
|