|
|
|
Gli anni della Grande Guerra e gli ebrei italiani

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale si stanno organizzando numerose iniziative a livello internazionale e nazionale per ricordare quella tragica pagina di Storia. Anche la Fondazione CDEC è impegnata in tal senso focalizzando l'attenzione sul mondo ebraico italiano. E' allo studio, infatti, un progetto di mostra che, attraverso un percorso fatto di immagini e documenti, racconti la partecipazione degli Ebrei italiani alle vicende di quegli anni rilevante - al di là dei numeri - sul piano politico, sul piano militare e su quello sociale e intellettuale.
Per la mostra sono stati individuati alcuni temi particolarmente significativi:
- Dibattito tra interventisti, pacifisti, irredentisti: immagini dei principali protagonisti ebrei del mondo intellettuale e loro posizioni.
- Partecipazione alla guerra: Militari; Crocerossine; Rabbini "cappellani militari"
- Italia ebraica redenta e irredenta (Trieste, Gorizia, Fiume)
- Partecipazione femminile
- Industriali, Banchieri e Benefattori
- Combattenti della I Guerra Mondiale poi Deportati nella II guerra mondiale
- Lapidi monumenti e cimiteri di guerra ebraici
Per la realizzazione di questo progetto chiediamo la collaborazione da parte di tutti voi.
Fateci pervenire documenti , memorie famigliari, diari, fotografie relative a questi temi che permettono di testimoniare anche attraverso le vicende private, il variegato, ma poco conosciuto, contributo ebraico alla storia di quegli anni del secolo scorso.
Potete mettervi in contatto con noi attraverso l'indirizzo mail:
cdec@cdec.it
o telefonando al n.
+39-02-316338/316092
|
|
collega allegato
|
|