LIBRI: Baroni di Razza
Prosegue il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Biblioteca della Fondazione CDEC
Martedì 22 gennaio 2013, Pasquale Chessa e Michele Sarfatti presentano
"Baroni di Razza. Come l'università del dopoguerra ha riabilitato gli esecutori delle leggi razziali" di Barbara Raggi
"Per sei anni intellettuali, docenti universitari, magistrati, avvocati e funzionari di baso e di alto livello prestarono la propria opera al servizio della propaganda antisemita e della persecuzione. Rimasero tutti (o quasi) al loro posto. L’epurazione annunciata dal nuovo Stato democratico non ci fu e l’apparato burocratico, culturale, amministrativo del fascismo “subentrò” a se stesso, in una sostanziale continuità. I baroni del potere culturale, scientifico, professionale e universitario, che avevano fatto il bello e il cattivo tempo durante il Ventennio mussoliniano, scansarono senza colpo ferire le dure sentenze della Storia. E a questo gioco, rivela lo studio di Barbara Raggi, si prestarono anche figure luminose dell’antifascismo [...]" (Marco Avagliano, "Il 17 novembre e le leggi razziste", Moked)
Martedì 22 gennaio, ore 18.00 Libreria Claudiana via Francesco Sforza 12 Milano
Locandina
|