La Fondazione CDEC per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
 Tavola tratta da "Rav Basquiz" di Luciano Consigli, Edizioni Humor Basquiz, Milano 1982
Lo humor ebraico è il tema scelto quest'anno per celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica, fissata per domenica 2 settembre 2012. Per l'occasione la Fondazione CDEC propone due mostre, "...e anche Sigmund disse la sua", esposizione di libri sullo humor ebraico; e la mostra fotografica "Riso ebraico".
"...e anche Sigmund disse la sua" è curata da Nanette Hayon con la collaborazione di Alessandra Borgese e Marina Hassan e attraverso l'esposizione di una selezione di volume, vuole mettere l'accento sulla varietà dei prodotti editoriali dedicati allo humor ebraico sin dagli inizi del '900 - dai romanzi, ai fumetti, alle raccolte di barzellette - ma anche sull'attenzione che questo tema è riuscito a suscitare anche fra pensatori e filosofi. La mostra è stata realizzata grazie all'ampia collezione di volumi dedicati a questo tema, conservati dalla Biblioteca della Fondazione CDEC.
Con "Riso Ebraico", invece, per il quarto anno consecutivo l'Archivio fotografico della Fondazione CDEC presenta le 30 fotografie selezionate dalla giuria dellla quarta edizione del Concorso Fotografico "Obiettivo sul mondo Ebraico".
Entrambe le mostre saranno aperte al pubblico domenica 2 settembre dalle 10 alle 18.30 presso presso la Sala Jarach della Sinagoga Centrale di Milano, in via Guastalla 19.
Le mostre sono realizzate grazie al sostegno e nell'ambito delle iniziative organizzate dalla Comunità Ebraica di Milano per la Giornata Europea della Cultura ebraica. Per il programma completo delle iniziative della Giornata, clicca qui
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2 settembre 2012 ore 10 - 18.30 Sinagoga Centrale Via della Guastalla 19 Milano
Ore 20.30 Spazio Oberdan Via Vittorio Veneto, 2 Milano
|